• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 12 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Insieme, per una Chiesa più missionaria

3 Ottobre 2019
in Editoriali
0

Il mese di ottobre ci invita alla preghiera. Iniziato con la Veglia ecumenica di preghiera per il Creato, sabato scorso 28 settembre, a Monte Berico, ci porta presto la festa della Beata Vergine Maria del Rosario, tanto cara alle nostre parrocchie e famiglie.

Alla sua intercessione affidiamo il nuovo anno pastorale, scolastico e sociale.

Il mese appena iniziato si caratterizza per un invito ad alzare lo sguardo, a uscire dai nostri schemi abituali, dalle nostre consuetudini locali e diventare cittadini del mondo. I nostri giovani hanno compreso più di noi adulti che il “pianeta è uno solo” e che il nostro stile di vita è al di sopra delle sue possibilità di sopportazione.

Per noi cristiani, oltre al monito a salvare la madre Terra, è un monito a pensarci come l’unica famiglia di Dio. Se ne fa interprete autorevole papa Francesco, che con il Sinodo Panamazzonico, invita l’intera Chiesa cattolica a pregare, riflettere, piangere sull’attuale agonia dell’Amazzonia. Per suo desiderio, alcuni problemi apparentemente locali vengono posti all’attenzione universale, perché “tutto è connesso”. Lo affermava già san Paolo: “Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme… Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte” (1Cor 12,26-27). Come non ringraziare il Padre per questa nuova coscienza “universale” della sua Chiesa?

Il Sinodo sarà vissuto per rispondere ad alcuni quesiti che coinvolgono anche noi: come individuare nuovi cammini di evangelizzazione, che favoriscano l’ecologia integrale? Come approfondire la ‘Laudato si”, documento profetico del Papa? Come evitare il degrado della foresta amazzonica, polmone di capitale importanza? Come ascoltare il grido della Terra e in particolare della foresta pluviale? Quali nuovi ministeri e servizi per gli agenti pastorali, specie per le donne, che rispondano ai bisogni e alle responsabilità della comunità?

Come diocesi, vogliamo accompagnare con il cuore aperto questo grande evento. Lo faremo in due momenti, che poi si apriranno ad altre occasioni di incontro e di preghiera nelle unità

pastorali, perché le domande poste dal Sinodo possano diventare stimoli di rinnovamento anche per noi. Nella veglia di venerdì 4 ottobre e nel meeting diocesano, dai Missionari Saveriani, sabato 5 ottobre, avremo con noi dom Roque Paloschi, vescovo di Porto Velho (Brasile), membro del Sinodo, con la sua testimonianza che ci aiuterà a elaborare la conversione missionaria della nostra pastorale.

Nel Meeting, a cui invitiamo tutti gli operatori pastorali, ci scambieremo idee e sentimenti sul futuro prossimo della nostra diocesi. Ne nasceranno delle schede che potremo rivedere e approfondire nelle comunità, per dare un volto nuovo, una nuova presenza, un nuovo stile missionario alla nostra evangelizzazione (EG 25). Ecco perché abbiamo bisogno di incontrarci per pregare, per invocare la forza per una azione creativa e vigorosa, sia nella società come nella Chiesa: come ci insegnano i giovani che nella giornata di venerdì sono scesi in piazza, possiamo impegnarci a consumare meno plastica, a compiere scelte alimentari più consapevoli, soprattutto a diminuire responsabilmente il consumo di acqua potabile e tante altre buone pratiche di cui il pianeta ha bisogno. Ma è anche il tempo di pensare a forme e ministeri nuovi nelle comunità cristiane. Questo futuro è legato alla nostra capacità e volontà di cambiare scelte e atteggiamenti quotidiani.

Per questo, abbiamo bisogno di pregare molto e insieme. Perché, direbbe santa Teresa di Calcutta, chi vuole agire molto, deve pregare molto.

*Direttore Ufficio per il coordinamento della pastorale

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Lotta all’evasione fiscale, facile da annunciare

Lotta all’evasione fiscale, facile da annunciare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711