• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Caritas

La lotta alla tratta chiede l’impegno di tutti

17 Luglio 2019
in Caritas
0
La lotta alla tratta chiede l’impegno di tutti

I numeri parlano chiaro e sono sconfortanti. Nel mondo il numero delle vittime della tratta di essere umani è in aumento. Lo dice l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc) nel rapporto globale 2018 viene presentato lo scorso gennaio a Vienna. L’Ufficio nel 2016 ha rilevato più di 24.000 casi di tratta: le informazioni provengono da 142 Paesi, che hanno segnalato il numero di vittime accertate e delle condanne a carico dei trafficanti.

Il 30% degli schiavi di oggi è rappresentato da bambini, mentre in generale lo scopo principale della tratta resta lo sfruttamento sessuale, con circa il 59% dei casi.

“Bambini soldato, lavoro forzato, schiavitù sessuale: la tratta di esseri umani ha assunto dimensioni orribili da quando gruppi armati e terroristi la utilizzano per diffondere paura e ottenere vittime da offrire come incentivi per reclutare nuovi combattenti”, ha dichiarato durante la presentazione del rapporto il direttore esecutivo dell’Unodc Yury Fedotov.

Una piaga mondiale, dunque, contro la quale si impegna anche la Caritas Diocesana Vicentina.

Lo fa attraverso il proprio braccio operativo, l’Associazione Diakonia Onlus, che ha aderito al bando della Commisione Europea “Amif Asylum, Migration and Integration Fund”. Non lo ha fatto da sola, ma con una squadra che ha visto come capofila la Comunità Papa Giovanni XXIII.

Il progetto approvato dalla Commisione si chiama “Right way- Building Integration pathways with victims of human trafficking” e, oltre alla Comunità Papa Giovanni XXIII alla Caritas Berica, vede la partecipazione di Comunità Progetto Sud Onlus dell’Arcidiocesi di Pescara – Penne,  Fondazione Caritas Senigallia Onlus, Farsi Prossimo, Fondazione Diocesana Caritas Trieste Onlus e International Catholic Migration Commission Europe VZW.

“E’ motivo di speranza constatare che la commissione europea riconosce problematiche di cosi grande portata e crea occasione di reti locali assicurando i finanzi amenti necessari per progetti di inclusione- afferma il direttore di Caritas Diocesana Vicenza don Enrico Pajarin-. Sono infatti le associazioni e gli enti territoriali i primi ad essere quotidianamente a stretto contatto con i problemi delle persone che erano state ridotte in schiavitù e che ora stanno faticosamente tentando di intraprendere un nuovo cammino di vita. Questi bandi, assieme al 5×1000 all’Associazione Diakonia onlus, all’8×1000 alla Chiesa cattolica e alle donazioni di numerosi sostenitori vicentini, per noi fonti importanti di supporto ai nostri progetti”.

Tratto dal numero di domenica 12 maggio

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Gastone Garziera, la mano vicentina sui computer dell’allunaggio

Gastone Garziera, la mano vicentina sui computer dell'allunaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711