• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Interviste

«In santa Bakhita, la dignità e la forza delle donne africane»

12 Febbraio 2019
in Interviste
0
«In santa Bakhita, la dignità e la forza delle donne africane»

«Santa Bakhita ha racchiuso in sé la dignità e la forza delle donne africane».

A dirlo è don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm di Padova. Don Dante, che raggiungiamo mentre è impegnato in un “tour” in alcuni dei Paesi africani in cui l’organizzazione non governativa opera, sarà uno degli ospiti della lunga rassegna di incontri che iniziati a Schio in occasione della memoria liturgica della “Santa moretta”. Il suo intervento è in programma il 22 febbraio, per fare il punto della situazione del Sud Sudan.

Di cosa si sta occupando il Cuamm in Sud Sudan e qual è la realtà del Paese che i vostri operatori toccano con mano?

«La storia del Sud Sudan, indipendente dal 2011, è caratterizzata da continui conflitti interni che hanno portato la popolazione allo stremo. Dal 2013 a oggi si stima che 4 milioni di persone abbiano dovuto abbandonare la propria casa a causa del conflitto interno. Lo scorso ottobre, è stato firmato un accordo di pace, che pare aver portato un po’ di stabilità. Speriamo duri, perché tutto è da ricostruire: scuole, ospedali, strade, servizi. Il Cuamm è in Sud Sudan dal 2006, anno in cui ha avviato l’intervento di riabilitazione dell’ospedale di Yirol nell’allora Lakes State. Abbiamo poi allargato il nostro raggio di azione e oggi lavoriamo in 150 strutture sanitarie periferiche; 5 ospedali (Yirol, Lui, Rumbek, Cueibet e Maridi) con 1.460 persone di staff sanitario locale, supportati tecnicamente da oltre 139 operatori internazionali (medici, sanitari e cooperanti)».

Sul piano sanitario, quali sono le priorità?

«In Sud Sudan un bambino su due e due donne incinte su tre sono malnutriti. La priorità è ridare fiducia a una popolazione così martoriata, partendo dal garantire cure e assistenza alle mamme e ai bambini, ma non solo. Siamo consapevoli che è solo una goccia nel mare del bisogno, ma è qualcosa di concreto».

Cuamm e Diocesi di Vicenza: che legame c’è e che frutti ha portato?

«Si tratta di una collaborazione di lunga data, risale ai tempi in cui mons. Nonis era vescovo della vostra Diocesi. Sono molti i risultati raggiunti grazie a questo sostegno: dall’appoggio alla costruzione dell’ospedale di Wolisso, in Etiopia, nel 2000, alla ristrutturazione degli ambulatori dell’ospedale di Yirol nel 2011. Una ristrutturazione dedicata a Santa Giuseppina Bakhita e in memoria dei sacerdoti vicentini mons. Giacomo Bravo e mons. Antonio Doppio. La Diocesi di Vicenza e il vescovo Pizziol hanno poi continuato a sostenere il nostro grande progetto “Prima le mamme e i bambini”, per un parto sicuro e gratuito. Recentemente, infine, si è avviata una collaborazione che riguarda il Mozambico e in particolare l’Università Cattolica a Beira per la formazione di giovani medici locali».

Cosa rappresenta per una realtà come la vostra la figura di Bakhita?

Qual è il suo messaggio più attuale?

«Santa Bakhita è stata una donna sudanese straordinaria. Ha racchiuso in sé tutta la dignità e la forza delle donne africane. Ha sofferto grandi dolori fisici, psicologici e morali, essendo stata fatta schiava ha saputo risollevarsi e, appoggiandosi alla fede in Gesù Cristo, ha saputo trasformare il grande odio che ha ricevuto in amore, mettendosi a servizio delle persone. Gli ambulatori di Yirol sono dedicati a lei come esempio per chi vi entra: oltre il dolore e la sofferenza, c’è la possibilità di una rinascita e di una nuova vita».

Don Dante Carraro
CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Cambio della guardia in 85 Comuni vicentini

Cambio della guardia in 85 Comuni vicentini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711