• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 25 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Il cantico di Francesco risuona nella chiesetta longobarda di Caldogno

Fino al 30 novembre è possibile visitare la mostra ospitata nell'edificio medievale, poco distante da Villa Caldogno

21 Novembre 2025
in Cultura, In primo piano
0
Il cantico di Francesco risuona nella chiesetta longobarda di Caldogno

Fino al 30 novembre a Caldogno c’è un’occasione rara per entrare nella suggestiva chiesetta longobarda di San Michele in via Marconi (nell’area del cimitero), solitamente chiusa al pubblico, e lasciarsi avvolgere dal dialogo tra arte, spiritualità e natura. L’artista vicentino Luciano De Marchi ha allestito la mostra “Cantico”, un percorso ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi: trenta sculture in legno che raccontano la vita e la materia, la luce e l’ombra, il sacro che abita l’umano. Un coro silenzioso di mani, volti e gesti che invitano alla riconciliazione con gli elementi e con se stessi. La chiesetta sorge non lontano da Villa Caldogno, creando un ponte ideale tra l’eredità longobarda e la magnificenza rinascimentale: un dialogo tra epoche che racconta la continuità viva della storia e dell’arte in questo luogo.

«Luciano De Marchi scolpisce sempre Francesco, ma in mille sfaccettature: Francesco sole, notte, acqua e fuoco, vento e terra. Francesco fiori, erba, pane. Francesco offeso e perdonante, malato e cieco. Francesco con sorella morte in corpo. Ogni figura racconta una stagione interiore – spiega Cristiana Santambrogio, scrittrice che ha tradotto il testo di Eloi Leclerc I simboli dell’unione, il più completo commento del Cantico delle creature di San Francesco -. Questa mostra non serve a nulla se pensiamo che racconti solo di Francesco d’Assisi e non di noi».

Due anni prima della morte – tra il 1224 e il 1225 – Francesco d’Assisi compone parole e musica del Cantico delle Creature: Sole e luna, acqua e fuoco, terra e vento. Perdono, malattia, tribolazione, morte. Gli elementi non sono solo buoni: Sora acqua irriga o inonda. Frate fuoco scalda o brucia. Francesco canta tutto, nella sua ambivalenza.

«E qui interviene l’intuizione dell’artista: un canto di riconciliazione. Riconciliazione con tutto ciò che c’è. Come accade, a volte, verso la fine del viaggio della vita. Arriviamo al cuore dell’opera di Luciano: ha scolpito sempre Francesco, ma in mille sfaccettature. Francesco sole, Francesco notte, Francesco acqua e fuoco, vento e terra, fiori, erba e pane. Francesco offeso e perdonante, tribolato e lacrimante, malato e cieco. Francesco con sorella morte in corpo. Sono altro, fuori, attorno a noi. Ma sono anche dentro, parti di noi, situazioni ed emozioni. Accolte, diventano preghiera o arte. Se faccio pace con me stessa, sospendo il giudizio, riconosco la verità delle mie stagioni, tutto di me parla di Dio e parla a Dio. Preghiera laica e arte mistica».

Con questa chiave di lettura, visitando la mostra, le trenta opere non raccontano solo di Francesco ma parlano di noi. Vedremo la notte oscura di Francesco, ma anche la nostra. Quelle mani e quei volti ci fanno intuire che non esiste male assoluto, guerra, nemico o morte definitiva nella vasta accoglienza di tutto ciò che c’è. Gli orari di apertura della mostra sono limitati al fine settimana: sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30. L’ingresso è libero.

Alessandro Scandale

@ RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Ciclisti a terra sulle strade. A Vicenza il triste primato

Ciclisti a terra sulle strade. A Vicenza il triste primato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Casello di Vicenza Nord: ecco le proposte di Bolzano Vicentino

    Casello di Vicenza Nord: ecco le proposte di Bolzano Vicentino

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711