• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 24 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Ciclisti a terra sulle strade. A Vicenza il triste primato

L'Atlante degli incidenti ciclistici realizzato dal Politecnico di Milano conta fra i 300 e i 400 casi all'anno nella nostra provincia; la grande maggioranza avviene proprio nel capoluogo

22 Novembre 2025
in Territorio, In primo piano
0
Ciclisti a terra sulle strade. A Vicenza il triste primato

Una media che varia dai 300 ai 400 incidenti di ciclisti all’anno, nel Vicentino: la maggior parte di essi, oltre un centinaio, avviene nel capoluogo.

È uno degli aspetti che emergono dallo studio “Atlante degli incidenti ciclistici” con cui quattro ricercatori del Politecnico di Milano – Paolo Bozzuto, Fabio Manfredini, Emilio Guastamacchia, Shidsa Zarei – hannomappato in dashboard interattive dati Istat dal 2014 al 2023 per migliorare la sicurezza stradale. La ricerca si focalizza sugli incidenti ciclistici. Focalizzandosi sugli ultimi due anni disponibili, si nota che nel 2023 ci sono stati 343 incidenti di cui 115 a Vicenza, 27 a Bassano del Grappa e 15 a Schio, il resto a cascata nei Comuni inferiori. Simile l’andamento nel 2022, con una preponderanza dei casi nel capoluogo e 410 incidenti totali. È di interesse anche la modalità con cui avvengono gli incidenti: nel Vicentino, in grande maggioranza avvengono sui rettilinei a doppio senso di marcia. Per la precisione nel 2023 sono stati 108 gli incidenti su tratti diritti di carreggiata a doppio senso (130 nel 2022, 116 nel 2021).

Sempre nel 2023 sono stati 52 gli incidenti su una intersezione segnalata, 46 le bici colpite in un incrocio. Tanti (31) anche i casi di incidente in rotatoria su carreggiata a senso unico. La mappatura degli incidenti con feriti o con decessi mostra vieppiù come sia il capoluogo l’area della provincia più interessata dal fenomeno. Nel biennio 2022-2023 gli incidenti con feriti sono stati 223 a Vicenza, 57 a Bassano, 36 a Schio, seguiti da Montecchio Maggiore (39), Thiene (22), Marostica (19) e Altavilla (16).

La provincia registra purtroppo ogni anno un certo numero di decessi per incidenti di ciclisti: 6 nel 2023, 5 nel 2022, 5 nel 2021. Degli undici dell’ultimo biennio di cui si hanno i dati, 9 erano maschi. Gli incidenti mortali sono avvenuti a Breganze, Sandrigo, Dueville, Caldogno, Vicenza, Montecchio, Montebello, Marano, Piovene, Caltrano, Enego.

Andrea Alba

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«L’uguaglianza è il messaggio di Bakhita»

«L'uguaglianza è il messaggio di Bakhita»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Casello di Vicenza Nord: ecco le proposte di Bolzano Vicentino

    Casello di Vicenza Nord: ecco le proposte di Bolzano Vicentino

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711