Una media che varia dai 300 ai 400 incidenti di ciclisti all’anno, nel Vicentino: la maggior parte di essi, oltre un centinaio, avviene nel capoluogo.
È uno degli aspetti che emergono dallo studio “Atlante degli incidenti ciclistici” con cui quattro ricercatori del Politecnico di Milano – Paolo Bozzuto, Fabio Manfredini, Emilio Guastamacchia, Shidsa Zarei – hannomappato in dashboard interattive dati Istat dal 2014 al 2023 per migliorare la sicurezza stradale. La ricerca si focalizza sugli incidenti ciclistici. Focalizzandosi sugli ultimi due anni disponibili, si nota che nel 2023 ci sono stati 343 incidenti di cui 115 a Vicenza, 27 a Bassano del Grappa e 15 a Schio, il resto a cascata nei Comuni inferiori. Simile l’andamento nel 2022, con una preponderanza dei casi nel capoluogo e 410 incidenti totali. È di interesse anche la modalità con cui avvengono gli incidenti: nel Vicentino, in grande maggioranza avvengono sui rettilinei a doppio senso di marcia. Per la precisione nel 2023 sono stati 108 gli incidenti su tratti diritti di carreggiata a doppio senso (130 nel 2022, 116 nel 2021).
Sempre nel 2023 sono stati 52 gli incidenti su una intersezione segnalata, 46 le bici colpite in un incrocio. Tanti (31) anche i casi di incidente in rotatoria su carreggiata a senso unico. La mappatura degli incidenti con feriti o con decessi mostra vieppiù come sia il capoluogo l’area della provincia più interessata dal fenomeno. Nel biennio 2022-2023 gli incidenti con feriti sono stati 223 a Vicenza, 57 a Bassano, 36 a Schio, seguiti da Montecchio Maggiore (39), Thiene (22), Marostica (19) e Altavilla (16).
La provincia registra purtroppo ogni anno un certo numero di decessi per incidenti di ciclisti: 6 nel 2023, 5 nel 2022, 5 nel 2021. Degli undici dell’ultimo biennio di cui si hanno i dati, 9 erano maschi. Gli incidenti mortali sono avvenuti a Breganze, Sandrigo, Dueville, Caldogno, Vicenza, Montecchio, Montebello, Marano, Piovene, Caltrano, Enego.
Andrea Alba
© RIPRODUZIONE RISERVATA


