• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 30 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Diritti umani violati

«Israele è un regime segregazionista» è la denuncia delle due associazioni, una israeliana e una palestinese, che hanno ricevuto il Premio Alexander Langer per la loro attività non violenta in Cisgiordania

27 Marzo 2025
in Mondo, In primo piano
0
Diritti umani violati

Un'attivista dell'Operazione Colomba impegnata ad accopagnare i bambini palestinesi a scuola per proteggerli dalle violenze dei coloni israeliani.

Urbanistica, bulldozer e pecore. Sono gli strumenti con i quali Israele “regola” i rapporti con i palestinesi della “West Bank”, la Cisgiordania. L’urbanistica per favorire gli insediamenti dei coloni, i bulldozer per abbattere le case dei palestinesi e le pecore perché facciano razzia nei loro frutteti. A questi “strumenti” se ne aggiungo altri, più “spicci”: bloccare con le auto i bambini palestinesi mentre vanno a scuola, assalti con spranghe e bastoni, posti di blocco chiusi a tempo indefinito. Atti di prevaricazione che oggi sono documentatissimi, per chi vuole fare lo sforzo di vederli, grazie al lavoro congiunto di associazioni come l’israeliana Ta’aysh (cioè “vivere insieme”) e la palestinese Youth of Sumud (“Gioventù della perseveranza”), raro esempio di collaborazione tra i due popoli che lo scorso ottobre hanno ricevuto il Premio Alexander Langer, in memoria dell’attivista pacifista e non violento altoatesino.

Due rappresentanti di queste associazioni, l’israeliano Guy e il palestinese Mohammed, sono stati a Vicenza nei giorni scorsi, per portare la loro testimonianza e denunciare le continue violazioni dei diritti umani che avvengono in Cisgiordania. Non è un lavoro facile e viene ribadito dagli organizzatori dell’incontro con i due attivisti che si è svolto all’ex Centrale del latte di Vicenza lunedì 24 febbraio: la raccomandazione ai presenti è quella di non scattare foto dell’incontro, tantomeno di divulgarle. Il loro metodo di lotta è non violento: rendono abitabili villaggi da dove i palestinesi sono stati cacciati, aiutano gli agricoltori nella raccolta delle olive, accompagnano i bambini lungo il tragitto casa-scuola, anche con l’apporto di altre organizzazioni internazionali come Operazione Colomba della Comunità Papa Giovanni XXIII.«Dal 7 ottobre 2023 siamo sotto costante minaccia di morte – racconta Mohammed, ventenne, attivista da quando di anni ne aveva 13 -. Uscire per andare al lavoro, a scuola o a fare la spesa è diventato pericoloso, non è mai stato facile per via dei posti di blocco, ma oggi la situazione è peg-giorata». La condanna delle politiche israeliane nei confronti dei palestinesi è unanime: «Quella che viene indicata come l’unica democrazia nel Medio Oriente ha instaurato di fatto un regime di apartheid e che non rispetta i diritti umani». Un regime che può essere abbattuto secondo Guy, l’israeliano, «e non sto parlando di violenza, ma di una iniziativa internazionale avvenuto con il Sudafrica che ha pagato sul piano economico il regime segregazionista. Dobbiamo chiedere ai nostri leaders di fare qualcosa e smettere di rimanere in silenzio».

Se la storia di Mohammed è quella di un palestinese la cui famiglia ha vissuto la “nakba”, letteralmente “la catastrofe”, cioè l’esodo forzato dopo la guerra del 1948 e che oggi rifiuta la condizione in cui è costretto a vivere, il percorso di Guy è stato diverso. «Mio padre lavorava con i palestinesi, non li ho mai visti come terroristi o nemici, ma come esseri umani – racconta l’attivista -. Una parte della mia famiglia è composta da coloni. Andavo spesso in West Bank, vedevo la disparità tra israeliani e palestinesi. Poi è esplosa la Prima intifada, ero adolescente e ho voluto capire cosa stava accadendo. Ho cominciato a fare ricerche in biblioteca, per me è stata la svolta, uno shock. Per anni però non ho fatto niente, fino al 2010, quando ho partecipato alla mia prima manifestazione per i palestinesi a Gerusalemme. Mio nonno è sopravvissuto all’olocausto, ero il suo primo nipote, mi raccontava spesso la sua storia e quella dei suoi fratelli, tutti morti nei campi di sterminio, storie di razzismo e discriminazione. Ho iniziato a comparare quelle storie della mia famiglia alle vicende dei palestinesi. Gli ebrei dicono “mai più”, ma deve essere “mai più per tutti”, non per pochi».

 

Andrea Frison

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
VOCE E PAROLA di domenica 30 marzo 2025

VOCE E PAROLA di domenica 30 marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711