• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Betlemme

18 Dicembre 2024
in Editoriali, In primo piano
1
Betlemme

È Natale, torniamo a Betlemme! Betlemme, questo villaggio a pochi chilometri da Gerusalemme che, come ci ricorda il Vescovo nel suo Messaggio natalizio, fin dal suo nome profuma di pane e di antiche profezie. Perché Dio viene a sfamare la fame dell’uomo, quella più atavica e profonda, fame infinita che non si placa finché non capisce d’essere fame d’Infinito.

Dio risponde a questo desiderio che abita il cuore dell’uomo e lo fa entrando nella storia dalla porta di servizio, nelle periferie dell’impero, lontano dai palazzi dal potere ed anche dai luoghi di culto. Entra nel mondo dalla parte dei piccoli, dei semplici, degli umili. I Magi porteranno incenso, ma il profumo del Natale è quello di una stalla. Siete mai entrati in una stalla? Da quanto tempo non vi entrate? Il calore e l’odore delle bestie vi si appiccica addosso, eppure ha qualcosa di familiare, antico, rassicurante. La memoria olfattiva percorre strade misteriose, accende a volte inaspettati ricordi lontani. Natale ha il profumo della cera delle candele, del muschio del presepe, del freddo umido e pungente della notte, di brodo e tortellini, della naftalina dei cappotti delle zie, dell’amido della camicia bianca appena stirata, del calore della casa dove, magari dopo tanto tempo, ancora ci si ritrova tutti insieme.

Betlemme è la casa di Piero che a 90 anni suonati accudisce con tenerezza infinita la moglie che dal suo letto già sorride agli angeli del cielo; Betlemme è la casa di Gigliola che parte la mattina presto con una sporta di tovagliette e federe ricamate per raggranellare qualche soldo per aiutare una figlia sfortunata e i suoi amati nipoti; Betlemme è la casa di Giovanni che tutte le sere, dopo il lavoro, aiuta i figli a fare i compiti e a prendere coraggio per affrontare la vita; Betlemme è la casa di Simone, che anziché prendersela con il Cielo perché è nato cieco, organizza eventi per aiutare altre persone non vedenti; Betlemme è la casa di Lorenzo e Cristina che il giorno di Natale si portano a casa una vecchietta della casa di riposo per pranzare insieme; Natale è la casa di Miriam che a 15 anni cerca di insegnare l’italiano ad una sua compagna di scuola straniera; Betlemme è il cuore di quel corridore che devia dal percorso di una marcia podistica per andare a mormorare una preghiera davanti ad un presepe, togliendosi il berretto; Betlemme è il sorriso di Giulia, cassiera al supermercato, che apre il suo portafoglio e aggiunge ciò che manca per pagare la spesa di un ragazzino di colore… i nomi sono di fantasia, ma le storie sono vere. Piccole storie di bene che non fanno rumore, che passano perlopiù inosservate, ma che, molto più numerose di quello che a volte pensiamo, sono attorno a noi e permettono a questo vecchio mondo di andare avanti, nonostante tutto. Storie “natalizie”, perché abitate da un Dio Bambino, un Dio piccolo, che nasce dove c’è chi crede nella forza del bene e che regala a questi suoi amici la gioia e la pace del cuore.

Natale è festa da vivere in famiglia certo, ma forse ancor di più è la festa in cui ricordarci che apparteniamo tutti alla stessa famiglia, quella umana, di figli e figlie amati da Dio, chiamati a generare a nostra volta nella storia la presenza del Salvatore, con gesti che profumano di casa, di brodo, di muschio e naftalina e insieme di cura, di fraternità e di speranza. Natale è la festa in cui fare famiglia con chi una famiglia non ce l’ha più. Non è dunque la famiglia del mulino bianco quella che celebra il Natale del Signore. Come a Betlemme, è forse una famiglia un po’ sgangherata quella che davvero accoglie il Salvatore. Un’umanità povera, imperfetta e ferita, ma che proprio per questo non ha paura di prendere in braccio quel Bambino che tende le braccia e chiede solo gli venga fatto un po’ di posto per donare il suo amore infinito.

Buon Natale di cuore, cari amici lettori, soprattutto a chi è rimasto o si sente solo, a chi è lontano dalla sua famiglia e a chi cerca ogni giorno di non lasciare solo nessuno.

Alessio Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

VOCE E PAROLA di domenica 22 dicembre 2024

Commenti 1

  1. Daniele Pilastro says:
    10 mesi ago

    Ho trovato queste parole scritte in modo molto semplice ma toccanti e vibranti al tempo stesso. Chi vi scrive e’ un laico che tuttavia non disdegna di ascoltare e fare proprie queste sagge parole.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711