• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 30 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

«Ho usato l’Intelligenza artificiale anche per far pregare»

Don Luca Peyron, torinese, coordinatore del servizio per l'Apostolato Digitale, è tra gli ospiti più attesi del "Festival Biblico Tech" in programma il 9 e 10 novembre al "Quadri"

30 Ottobre 2024
in Cultura, In primo piano
0
«Ho usato l’Intelligenza artificiale anche per far pregare»

«Ho usato l’intelligenza artificiale anche per far pregare. Ho chiesto alla macchina di disegnare i misteri del Rosario usando lo stile di Mirò. Il risultato è stato strepitoso. Anche la bellezza di un dépliant invoglia alla preghiera».

Tra gli ospiti più attesi del “Festival Biblico Tech“, in programma il 9 e 10 novembre al Liceo “Quadri” di Vicenza, c’è don Luca Peyron, torinese, 51 anni, giurista e teologo. Dirige la Pastorale Universitaria Regionale ed è cofondatore e coordinatore del servizio per l’Apostolato Digitale, uno dei primi servizi a livello globale della Chiesa Cattolica che si occupa del rapporto tra digitale e fede in stretta collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.

Al Festival Tech interverrà su “Oltre. La spinta dell’uomo tra cielo e infinito”, in dialogo con il teologo e divulgatore scientifico Luigi Bignami in programma il 9 novembre alle 10.30. Don Peyron è stato il promotore del Centro Italiano per l’Intelligenza artificiale, ora Ai4Industry recentemente insediatosi a Torino. «L’intelligenza artificiale non è onnipotente ed onnipresente – riflette -. Possiamo spegnerla quando vogliamo. Gli algoritmi stanno dove li mettiamo, la macchina non è Dio, Dio l’abbiamo ucciso, ma è risorto. L’algoritmo non esiste, esiste chi produce algoritmi, chi li vende, chi li compra e sono esseri umani. Esistono amministratori delegati che fanno determinate scelte. È una questione di persone».

Sui recenti accessi abusivi alle banche dati di mezza Italia, sul ruolo degli spioni e sui clienti degli spioni riflette: «Certo che la democrazia è in pericolo perché è costruita su un mondo che non esiste più. Dobbiamo svegliarci. Il potere è in mano a chi crea la tecnologia. Il sistema democratico costruito dalla politica e dallo Stato degli ultimi 200 anni non è più sostenibile, va rivisto».

Don Luca, grande appassionato di astronomia, tra una lezione all’Università ed una conferenza è anche parroco a Torino, nella parrocchia Madonna di Pompei: «Sul tetto della canonica ho messo un telescopio per viaggiare nello spazio, faccio la catechesi con i meteoriti, i ragazzi sono entusiasti», racconta. I giovani gli stanno a cuore: «Siamo l’ultima generazione di analogici, loro sono la prima generazione digitale, il futuro sarà l’incontro tra le due. Siamo ad un cambio d’epoca, come dice papa Francesco. Abbiamo la grande responsabilità di testimoniare il senso dell’analogico, senza essere ostili al digitale. Servono equilibrio ed alleanza. La Chiesa in tutto questo può avere un ruolo non banale, è rimasto l’unico ente coerente, che ha credibilità».

«Io uso l’Intelligenza artificiale per essere più efficace ed efficiente – conclude -. Se devo leggere un libro di 600 pagine chiedo alla macchina un riassunto e poi decido se ne vale la pena. Tutto questo senza sentirmi umiliato. Il problema è quando qualcuno sale su una Ferrari per sentirsi qualcuno».

Marta Randon

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Suor Samuela Rigon: «Sul Documento finale del Sinodo Papa Francesco ci ha sorpresi tutti»

Suor Samuela Rigon: «Sul Documento finale del Sinodo Papa Francesco ci ha sorpresi tutti»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711