• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Venerdì di quaresima

13 Marzo 2024
in Editoriali
0
Venerdì di quaresima

La sala ristorante è stracolma di gente. Molti sono operai e impiegati in pausa pranzo. Ma ci sono anche lunghe tavolate di anziani, compagnie di amici e qualche famiglia. Sorprende, nel pranzo di un giorno feriale. Menù fisso generoso: antipasto, due primi e secondi a scelta. Guardo tutte queste persone che mangiano come se non ci fosse un domani. Arrivati al secondo, declino la carne. Già, è venerdì di Quaresima e mi sento comunque in difetto per questo pranzo tutt’altro che sobrio anche senza aggiungerci una tagliata di manzo, degli involtini ricoperti di pancetta o un cosciotto di maiale. Il sorrisetto sul volto del cameriere mi ferisce. Ci vedo dentro tutte le solite obiezioni: che sono cose sorpassate, che i peccati sono altri, che ben altri sono gli impegni richiesti da Dio e riguardano più la giustizia sociale, la solidarietà, mettiamoci pure anche la preghiera… ma digiuno e astinenza chi se li fila più? Roba da asceti fuori dal mondo, adatta per le ultime beghine della parrocchia, mercanzia di tempi passati, in odore di pericoloso tradizionalismo… . Una ragazza che gioca a pallavolo mi confidava come quest’anno, grazie alla presenza nella sua squadra di alcune giocatrici musulmane che in questo stesso periodo osservano il Ramadan, riesca finalmente durate le trasferte a rispettare anche lei i venerdì di Quaresima. Santa alleanza in un mondo sempre più tiepido e indifferente ai valori religiosi. Eppure quante volte anche papa Francesco, all’inizio dei tempi penitenziali o in momenti gravi della storia, soprattutto davanti allo spettro e alle devastazioni della guerra, ci ha invitati a riscoprire e praticare il digiuno e l’astinenza? Povero Papa, citato a intermittenza (e a convenienza), come un certo tipo di dieta che oggi va tanto di moda… Digiuno e astinenza, peraltro, fanno ancora parte dei cinque precetti della Chiesa, quelli che, valevoli per ogni fedele battezzato, ci ricordano il minimo per non lasciar morire la nostra vita spirituale. E no, non stiamo parlando del catechismo di San Pio X, ma dell’attuale Catechismo della Chiesa Cattolica che i precetti li ha mantenuti, riformulati, opportunamente aggiornati (n° 2041-2043). Del resto, già trent’anni fa, nel 1994, l’Episcopato italiano sentì il bisogno di intervenire con un’apposita Nota pastorale per ricordare “Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza”. Il documento, riassumeva e presentava i tre significati essenziali di queste pratiche penitenziali: partecipare alle sofferenze provate da Cristo durante la sua dolorosa passione (ragione spirituale); rinvigorire lo spirito nella lotta contro il male e nell’affrontare la vita, sviluppando il dominio di sé (ragione pedagogica); esprimere vicinanza e solidarietà alle privazioni che ogni giorno i poveri del mondo devono patire (ragione solidale). Il digiuno e l’astinenza non nascono dunque dal ritenere negativi alcuni cibi e tantomeno da un disprezzo per le cose del corpo, ma solo dall’amore per il Signore e per il prossimo. Per questo il digiuno, nella pratica penitenziale della Chiesa, è sempre legato alla preghiera e all’esercizio concreto della carità fraterna. Digiuno e astinenza- giova ricordare – ci sono richiesti come esperienza di popolo il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo; l’astinenza dalle carni e “da tutti i cibi particolarmente raffinati e costosi” (quindi, per favore, non sostituite la bistecca con il branzino, non avrebbe alcun senso) tutti i venerdì di Quaresima e possibilmente anche negli altri venerdì dell’anno. Ogni fedele può far ricorso a queste pratiche penitenziali di propria iniziativa, ogni volta che le circostanze lo suggeriscano. Riscopriamo il digiuno e l’astinenza, anche per non essere sempre più cristiani addormentati e insignificanti in una società pingue e indifferente.
Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Banche e armi. Trasparenza addio.

Banche e armi. Trasparenza addio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711