• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 13 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Don Lorenzo Zaupa conclude il mandato di vicario generale e diventa parroco di Chiampo, Nogarole e Alvese.

27 Luglio 2023
in Diocesi
0
Don Lorenzo Zaupa conclude il mandato di vicario generale e diventa parroco di Chiampo, Nogarole e Alvese.

Dal 5 ottobre del 2015 era il Vicario generale della Diocesi di Vicenza, e ora don Lorenzo Zaupa si prepara ad iniziare una nuova avventura da parroco dell’Unità pastorale di Chiampo, Nogarole e Alvese, assieme a don Emanuele Billo, ordinato lo scorso giugno, come vicario parrocchiale.

Che effetto le fa tornare parroco dopo i quasi dieci anni da Vicario generale?

«In realtà questi anni sono stati una parentesi, sono sempre stato parroco e prete di parrocchia. Il mio essere prete l’ho sempre pensato in una comunità cristiana, parrocchia o unità pastorale. Il nuovo incarico non mi spaventa, anzi. È un po’ il mio desiderio essere dentro il contesto pastorale parrocchiale, vivere in modo stabile accanto alla gente i momenti belli e quelli tristi. Il lavoro di curia rischia di inaridirti, di farti sentire un po’ di tutti e un po’ di nessuno. Con in più la sofferenza della solitudine di noi preti. Che non è da trascurare. Ci salvano le fraternità presbiterali. La funzione del Vicario generale è quella del ‘pronto soccorso’. A tutte le ore. Mi sono alzato la notte per andare a soccorrere un prete che era svenuto, aiutarlo a rialzarsi e rasserenarlo. Ci deve essere qualcuno a dare una mano ai nostri preti».

Quali sono stati i passaggi più signifi cativi per la Diocesi in questi anni?

«In questi anni ne ho viste tante, di belle e di brutte. Il filo conduttore, fin dal mio arrivo, è stato quello di accompagnare l’ingresso delle parrocchie in unità pastorale. Il progetto è stato portato avanti con il vescovo Beniamino e con altri collaboratori. Ci sono stati momenti molto significativi, a volte duri, a volte soddisfacenti. La resistenza a questa nuova forma di Chiesa nel nostro territorio a volte è più nei preti che nei laici. Un secondo aspetto è la proposta dei gruppi ministeriali. Non so se tutti hanno capito il valore di questa esperienza. Laddove li ho visti all’opera nelle piccole parrocchie sono una benedizione. Esprimono un volto laicale più umano, si prendono cura delle relazioni in parrocchie più fragili che non possono avere il prete residente. Dei laici che si donano così diventano una forza per la Chiesa. È un’esperienza che anche il vescovo Giuliano sta apprezzando».

Il momento più difficile?

«Un momento molto duro è stata la pandemia. Abbiamo trascorso sere e notti con il vescovo Beniamino per far fronte a tutte le conseguenze di questa “bestiaâ€. C’è stata tanta sofferenza. Persone, preti, comunità… abbiamo lavorato per accompagnare, mediare, sostenere i nostri preti. Abbiamo condiviso la tristezza per quelli che ci hanno lasciato».

Dal punto di vista umano, cosa ha segnato la sua esperienza da Vicario generale?

«L’accompagnamento dei nostri preti anziani e malati. Abbiamo tanti difetti, ma ho visto tanta fede, generosità e anche un’umiltà che non avrei mai immaginato. Abbiamo avuto delle figure di preti veramente in gamba. Uno degli ultimi che ci ha lasciati, don Luigi Crestani, ha trascorso 45 anni a servizio dei malati, in modo stupendo, senza chiasso, con uno stile positivo, incoraggiante. Queste scoperte sono tesori nascosti che arricchiscono la nostra Chiesa. Anche le cresime sono state un altro bel dono ricevuto. Io ero presente nel momento più bello felice, ma dietro c’è tanto lavoro e tanta fatica di catechisti, preti, educatori, genitori».

Recentemente ha visitato il Camerun per i 50 anni della Diocesi di Maroua- Mokolo dove è stato missionario fidei donum dal 1985 al 1999. Che posto occupa nel suo cuore quella esperienza?

«I tredici anni trascorsi in Camerun sono stati un grande dono che il Signore mi ha fatto. Non ho chiesto io di andarci, ma la Chiesa di Vicenza tramite il vescovo Onisto. Per me è stata un’occasione di riscoprire la mia fede, la mia umanità, il mio essere prete e missionario. È un grande dono poter essere a servizio di giovani Chiese e a servizio dei poveri, anche in situazioni che ti provano dal punto di vista umano. Siccità, carestie, epidemie… Ci si trova di fronte a drammi così forti che o scappi o trovi la forza di affrontarli. In missione ho ricevuto una grande testimonianza di fede e di resistenza. Abbiamo un debito verso i poveri, sono davvero i nostri maestri, come diceva Turoldo».

Cosa le piacerebbe veder crescere nelle parrocchie dell’Unità pastorale di Chiampo?

«Non voglio fare da maestro a nessuno, ma c’è bisogno di superare l’idea tradizionale della parrocchia per aprirci a diventare comunità cristiane. Superare il campanile, mettere al centro il Vangelo. Ho assistito a tanti litigi… vorrei una comunità che coltiva relazioni buone con le persone, che ci tiene alla stima reciproca, all’accoglienza. Puntare su relazioni buone, mature dal punto di vista umano, corrette. Vorrei che uscissimo dal “chiesa-centrismo†per sentirci a servizio del territorio, del mondo giovanile, della scuola, della politica. Non che ci servissimo degli altri per i nostri risultati. E non bisogna dimenticarsi dei poveri».

Andrea Frison

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Tornati da Lisbona con un tesoro nel cuore. La GMG dei giovani vicentini.

Tornati da Lisbona con un tesoro nel cuore. La GMG dei giovani vicentini.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711