• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Villa Giuriolo-Veronese, l’ultimo “rifugio” di Pietro Nonis

14 Luglio 2014
in Diocesi
0
Villa Giuriolo-Veronese, l’ultimo “rifugio” di Pietro Nonis

Una villa sul versante più dolce dei Colli Berici, dove le zone industriali sfumano in un paesaggio di pianure e colline ricoperte di campi e vigneti.

L’ultimo “rifugio” di mons. Pietro Nonis è stato Villa Giuriolo-Veronese, a Brendola, dove il Vescovo ha vissuto a partire dal 2003, anno in cui ha concluso la sua attività pastorale. La sua attività intellettuale, invece, è proseguita, trovando in Villa Giuriolo- Veronese, lo spazio per pregare, leggere, riflettere, incontrare amici e conoscenti, scrivere e accumulare reperti e opere d’arte.

La giornata di Nonis

«Mons. Nonis si svegliava ogni mattina alle 7.15 – racconta suor Luisella Martini, che negli ultimi sei anni di vita del Vescovo, lo ha accudito personalmente -. Alle 8.10 era in chiesa, puntuale. Alle 8.30 veniva celebrata la messa. Poi per il Vescovo arrivavano la colazione e la lettura dei giornali». Una tazza di thè, un ovetto alla coque, grissini e frutta si accompagnavano alla lettura del Corriere della Sera, Il Giornale di Vicenza, La Voce dei Berici, il Gazzettino e l’Arena di Verona. Pochissima televisione: «”È tutta una bugia”, diceva il Vescovo – racconta suor Luisella -. In tv seguiva solo le elezioni».

Montagne di libri

Il resto della giornata era dedicato allo studio e alla scrittura. Villa Giuriolo raccoglie circa 70mila volumi, i più svariati: dai testi di filosofia patristica ai best-seller di autori quali Wilbur Smith, Clive Cussler, Tom Clancy, perfino Stephen King. «Spostava libri in continuazione e di tutti ricordava il contenuto – continua suor Luisella -. Se per caso trovavo un volume che aveva letto solo in parte, lui si giustificava così: “I libri sono come le donne: un po’si conoscono e un po’ no”».

“I libri sono come le donne:
un po’ si conoscono e un po’ no”.

Nonis non accumulava solo libri, ma anche reperti etnografici, opere d’arte, minerali, manufatti, le immancabili sfere. «Per tutto ciò che portava a casa, studiava la disposizione – continua suor Luisella -. Bastava che spostassi di poco una statuetta o una sfera, magari posata in terra e lui subito se ne accorgeva».

L’amata Olivetti

Suor Luisella con la macchina da scrivere di Nonis.

Su un grande tavolo adornato, appunto, da manufatti ed altri reperti, assieme a una foto in bianco e nero della madre, si trova la macchina da scrivere di Nonis, una Olivetti. «Ho dovuto aggiustarla tante di quelle volte… fortunatamente ne aveva anche una di riserva – spiega suor Luisella -. Scriveva utilizzando solo gli indici, era velocissimo».

Alle quattro del pomeriggio, sempre puntuale, Nonis recitava il rosario, poi si dedicava alla lettura del breviario. «Negli ultimi anni pregava sempre con maggiore dedizione ricorda suor Luisella – e non voleva mai essere disturbato. Se qualcuno veniva a trovarlo, lo facevamo aspettare finchè il Vescovo non terminava le sue preghiere».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Ragazzi delle medie volontari a casa San Francesco di Bassano

Ragazzi delle medie volontari a casa San Francesco di Bassano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711