• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Dateci una legge elettorale oltre le oligarchie politiche

3 Novembre 2022
in Editoriali
0

Le elezioni politiche sono uno dei momenti fondamentali di ogni democrazia in cui il popolo esercita la propria sovranità eleggendo i rappresentanti in seno al Parlamento. In tale logica la legge elettorale è lo strumento che dovrebbe garantire tutto questo. Ora nella storia repubblicana sono state approvate diverse leggi elettorali che nel loro insieme hanno confermato, se ce n’era bisogno, che in materia elettorale non esiste una soluzione legislativa migliore in assoluto. L’altra conferma registrata è che quella in vigore è la peggiore legge elettorale fino ad ora adottata.

Si pensava che questo primato spettasse al Porcellum introdotto nel 2005 su idea dell’esponente leghista Roberto Calderoli (ricordate?) e invece il provvedimento approvato nel 2017 (al governo c’era Gentiloni) con un voto di fiducia voluto e imposto dall’allora segretario del Pd Matteo Renzi, è riuscito a fare peggio, con l’aggravante che nel frattempo è stato approvato il referendum costituzionale fortemente voluto dai 5Stelle che ha portato a una riduzione dei parlamentari.

Questa riduzione doveva accompagnarsi con una modifica delle legge elettorale come da accordi tra Pd e M5S, modifiche che non ci sono state e neanche si sono seriamente tentate. E così il sistema elettorale, alla luce della riduzione dei parlamentari da eleggere, ha assunto anche caratteri distorsivi in particolare nei confronti delle realtà territoriali più piccole.

Quando si vota devono o dovrebbero contemperarsi due principi: la governabilità e la rappresentatività.

L’attuale Rosatellum (dall’esponente Ettore Rosato (a suo tempo nel Pd oggi esponente di rilievo di Italia Viva) favorisce il formarsi di alleanze almeno elettorali. E la vittoria della destracentro mostra che, in questo senso, ha funzionato e dovrebbe garantire una certa stabilità. Molto meno positivo il bilancio relativo alla rappresentatività. La legge così come funziona, con liste bloccate, senza possibilità di esprimere da parte degli elettori, delle preferenze, appare un sistema promosso da un’oligarchia per garantire la stessa oligarchia composta, sostanzialmente dai capipartito e capicorrente. È questo un dato che attraversa, purtroppo, l’intero arco costituzionale. E così i capi si piazzano in posizioni ultrasicure e piazzano in posti appetibili altrettanti propri fedelissimi. E così il principio di rappresentanza viene sostituito con il principio di fedeltà e l’elettore viene esautorato del suo poter di contribuire a scegliere i propri rappresentanti. Anche nell’ultima tornata elettorale ancora prima di andare alle urne si conoscevano già il nome del 90 per cento degli eletti. Molti elettori hanno così la chiara sensazione di non servire nel gioco democratico già determinato con altri modi e in altre sedi.

Di fronte a questa situazione è evidente che l’astensione in continua e preoccupante crescita diventa un chiaro segnale di insoddisfazione da parte dei cittadini che andrebbe finalmente preso in considerazione nella consapevolezza che la qualità di una democrazia dipende anche dalle sue regole del gioco.

Ci fu agli inizi degli anni ’90 un grande movimento referendario trasversale che coinvolse l’intero Paese e che portò alla modifica della legge elettorale in senso maggioritario con la legge denominata Mattarellum, dal suo estensore, l’attuale presidente della Repubblica. Oggi la situazione è diversa, ma c’è la stessa urgenza di ripartire dal basso, dai cittadini. In questo senso c’è da chiedersi se non sia il momento di una nuova stagione referendaria che modifichi la legge elettorale. Sicuramente potrebbe avere l’effetto di dare una sveglia a una classe politica da troppo tempo concentrata soprattutto su se stessa.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Tra 15 anni nel vicentino mancheranno 50mila lavoratori

Tra 15 anni nel vicentino mancheranno 50mila lavoratori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711