• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Il sole nero dei bambini profughi di Villa Savardo

17 Marzo 2022
in Territorio
0
Il sole nero dei bambini profughi di Villa Savardo

Un sole nero. Un uomo nero simile a un fantasma. Una casetta senza tetto (la cantina) dove per giorni si sono rifugiati al suono delle sirene e dei bombardamenti. I bambini esprimono le proprie emozioni con i disegni. Quelli degli otto bambini arrivati la scorsa settimana a Villa Savardo, a Breganze, (in sinegia con Prefettura, Comune e la Fondazione Otb) raccontano l’angoscia, il terrore, la paura della fuga dalla guerra. Ma, ringraziando Dio, anche la speranza che caratterizza la loro giovane età: i volti stilizzati sorridono, sono al sicuro, sanno che la loro mamma li proteggerà.

I piccoli ospiti, in fuga da Kiev.

Le otto anime arrivate nel Vicentino sono orfane, hanno tra i 5 e i 16 anni. Da anni si prende cura di loro suor Svetlana, 45, occhi profondi e sorriso dolce, responsabile di una casa-famiglia a Kiev, arrivata a Vicenza con una collaboratrice, suor Maria. «Hanno già sofferto così tanto – racconta la religiosa trattenendo a fatica le lacrime -, è dolore che si aggiunge ad altro dolore . Quando ho sentito le prime bombe pensavo fosse uno scherzo, un brutto sogno, era impossibile, surreale. Ho detto ai più piccoli che era il temporale, di stare tranquilli». Svetlana è stata costretta a lasciare tre ragazzi in Ucraini: «Sono maggiorenni e non possono uscire dal Paese.  Sono la loro mamma, è stato tremendo, uno strazio. Li ho affidati al Vescovo di Leopoli».

«Hanno sparato su ospedali, sui civili, è una guerra senza regole fatta da persone matte – continua suor Svetlana -. Molti soldati russi erano affamati e la nostra gente li ha aiutati chiedendo di non sparare, di non proseguire in quest’inferno. Qualcuno è tornato in Russia, altri hanno sparato ancora, e ancora, distruggendo tutto. Come si fa?».

Quando cadevano le bombe suore e bambini si rifugiavano in cantina: «Abbiamo preparato i materassi, tutte le notti scendavamo giù per sentirci al sicuro. Dicevo ai miei ragazzi di stare tranqulli: “Siamo una grande famiglia, se stiamo uniti andrà tutto bene, dobbiamo sostenerci a vicenda”, ma dentro di me ero terrorizzata».  «I più piccoli mi hanno chiesto perchè non c’era più la scuola, ho detto loro che la maestra si era presa dei giorni di vacanza. I più grandi sapevano la verità. Conoscevano già i conflitti in Donbass, da tempo preghiamo perchè la guerra finisca». 

Suor Svetlana (a destra) e suor Maria, ucraine.

Svetlana, con suor Maria, i bambini e la mamma di uno di questi sono saliti su un treno a Kiev fino al confine con la Polonia. «I militari ci hanno scortato fino alla stazione. Ore e ore in piedi, un viaggio allucinante fino al confine con la Polonia dove ci siamo spostati da una famiglia all’altra». Fino all’arrivo dei volontari dell’associazione Famiglie insieme onlus di Breganze che li hanno accompagnati in pullman nel Vicentino.

Svetlana e i suoi bambini nei terribili giorni a Kiev sono stati aiutati dai militari, amici e conoscenti attraverso alcuni  gruppi social. «I negozi erano chiusi. Ci portavano quello di cui avevamo bisogno. Ringrazio tutti di cuore. Anche il presidente Zelensky che con i suoi video mi ha dato la forza di portare tutti in salvo. Ha sempre cercato di tranquillizzare la sua popolazione». «Ora sono più serena -conclude la religiosa – ma non vedo l’ora che finisca tutto, voglio tornare a casa».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Un scudo africano nello stemma episcopale di padre Christian Carlassare.

Un scudo africano nello stemma episcopale di padre Christian Carlassare.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711