• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Caritas

S.t.r.a.d.e. di solidarietà: nel 2018 aiutate 355 famiglie

11 Luglio 2019
in Caritas
0
S.t.r.a.d.e. di solidarietà: nel 2018 aiutate 355 famiglie

Un aiuto concreto a chi ci vive accanto e che per diversi motivi sta affrontando un periodo difficile dal punto di vista economico. È questa la missione del servizio-segno di Caritas Diocesana Vicentina S.t.r.a.d.e., acronimo che sta per Servizio Territoriale Relazione di Accompagnamento nella Difficoltà Economica.

Grazie al prezioso contributo dei circa 150 volontari, la cui formazione inizia con un corso dedicato, S.t.r.a.d.e. è presente in 14 zone della Diocesi di Vicenza con altrettanti Centri di Ascolto, il vero fulcro di questo servizio-segno, basato prima di tutto sulla solidarietà.

Basti pensare ai sostegni di vicinanza: i protagonisti sono persone o famiglie che aiutano altre persone e famiglie in temporanea difficoltà. I benefattori, che nel 2018 sono stati 113 e hanno donato circa 140mila euro, scelgono di impegnarsi per un periodo continuativo di almeno 6 mesi nel sostegno economico di un “vicino”, destinando a Caritas – Associazione Diakonia onlus una quota mensile secondo la propria disponibilità e volontà. È grazie a questi esempi di carità cristiana che l’anno scorso sono state aiutate 322 famiglie (in aumento rispetto alle 254 del 2017 e le 310 del 2016), alle quali sono stati destinati complessivamente 127mila euro.

«Confrontando i dati 2018 con quelli dei due anni precedenti – sottolinea Carlo Crosara, coordinatore di S.t.r.a.d.e. – si ha l’impressione che “l’emergenza povertà” si stia stabilizzando, con la conferma purtroppo di un numeroso gruppo di persone che, nonostante gli indicatori degli ultimi anni segnalino un recupero economico ed occupazionale nel Nordest, ne è rimasto escluso e si è cronicizzato nella ricerca di una via d’uscita. All’aumento delle persone aiutate nel 2018 rispetto al 2017 corrisponde una riduzione degli aiuti economici erogati: tale fenomeno evidenzia ancora una volta che la povertà è multifattoriale, cioè è causata da molteplici problematiche, e che la risposta adeguata può essere ricompresa in un progetto complesso, nel quale l’aiuto economico si intreccia con altre tipologie di sostegno».

Altro strumento di S.t.r.a.d.e. è il progetto di microcredito etico-sociale, che consiste in un piccolo prestito (al massimo 4.000 euro) a tasso agevolato da parte di banche di Credito Cooperativo convenzionate. Nel 2018 i beneficiari sono stati 23, per un importo complessivo di 62.500 euro.

Anche l’emergenza abitativarientra nel campo di azione di S.t.r.a.d.e., tramite il progetto degli affitti sociali sicuri che nasce da un accordo tra Prefettura, Caritas Diocesana Vicentina e 32 Comuni: prevede una riduzione significativa del canone di locazione pattuito in sede contrattuale e l’erogazione di un contributo massimo di 250 euro mensili per 6 mesi (rinnovabili per ulteriori 6 mesi), di cui il 60% a carico del Comune competente e il 40% a carico di Caritas Vicentina. Nel 2018 gli affitti sociali sicuri attivati sono stati 10, per un importo di 10.000 euro.

«Sono numeri che parlano di difficoltà ancora piuttosto diffuse nel nostro territorio – afferma il direttore di Caritas Diocesana Vicentina don Enrico Pajarin -, ma anche di un tessuto sociale che sa aiutare il prossimo con gesti concreti. Ponendo l’accento sulla relazione di accompagnamento, ricordiamo che c’è sempre posto per nuovi volontari: l’appello, rivolto a tutti, è quindi quello di avvicinarsi a Caritas Diocesana per dare il proprio contributo solidale nel servizio S.t.r.a.d.e.».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La missione può essere una “porta” per la fede

La missione può essere una "porta" per la fede

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711