• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
sabato 1 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Una Chiesa più donna. Ecco i passi di papa Francesco

5 Marzo 2020
in Chiesa, In primo piano
0
Una Chiesa più donna. Ecco i passi di papa Francesco

La Via Crucis delle Donne Crocifisse, iniziativa della Papa Giovanni XXIII

Papa Francesco conosce il tango e conosce le donne, le apprezza e vuole che facciano venire alla luce quella marcia in più che sanno avere”.

È uno dei passaggi che si trova in apertura del nuovo libro di Nina Fabrizio “Francesco. Il Papa delle donne” San Paolo editore che sintetizza in modo efficace l’attenzione che Mario Jorge Bergoglio, da sette anni (il prossimo 13 marzo) papa Francesco, da sempre riserva alle donne e che oggi in questa Festa della donna, la prima successiva alla pubblicazione dell’esortazione apostolica Querida Amazonia, assume un valore particolare.

Il suo è uno sguardo speciale, attento alla singolarità femminile, che c’era ancora prima che salisse al soglio di Pietro, ma che in questi anni il mondo ha imparato a riconoscere e (per la gran parte) ad apprezzare. Papa Francesco, peraltro, non è uno che si ferma alle parole e così spesso lo abbiamo visto spendersi concretamente innanzitutto a favore di quelle donne più sofferenti, fragili, ai margini. È un impegno che sta conducendo con uguale vigore all’interno della Chiesa contro la piaga degli abusi, contro una mentalità maschilista che confonde il servizio con la servitù. Accanto a questo ha preso alcune decisioni esemplari mettendo delle donne in posti di grande responsabilità, come mai era avvenuto prima. Non sono ancora molte, ma il valore di queste scelte è chiaro. Ricordiamo su tutte Barbara Jatta dal 2016 alla direzione dei Musei vaticani e Francesca Di Giovanni recentemente nominata sottosegretario per i rapporti multilaterali nella Segreteria di Stato, ruolo di grande rilievo e molto delicato.

Ebbene, forse era anche a partire da questi ripetuti segnali (compresa la Commissione voluta dal Papa sul diaconato femminile) che in tanti e soprattutto in tante si aspettavano dall’esortazione post sinodale un passo in avanti sul riconoscimento ministeriale per le donne, in particolare proprio con riferimento al diaconato permanente.

Invece nulla.

Il Papa riconosce in modo chiaro e netto che “senza le donne la Chiesa crolla, come sarebbero cadute a pezzi tante comunità dell’Amazzonia se non ci fossero state le donne” (QA, 102) ma fa capire che la questione non è quella dell’accesso al ministero ordinato (non ora almeno) da parte loro.

“In una Chiesa sinodale – si legge subito dopo – le donne, che di fatto svolgono un ruolo centrale nelle comunità amazzoniche, dovrebbero poter accedere a funzioni e anche a servizi ecclesiali che non richiedano l’Ordine sacro e permettano di esprimere meglio il posto loro proprio”. (QA, 103)

La delusione attraversa molti (non tutti) articoli usciti nelle settimane successive la pubblicazione dell’esortazione post sinodale. Qualcuna e qualcuno parla esplicitamente di “occasione persa”, di “mancanza di coraggio”.

Il rischio però è di fermarsi a guardare il dito e non vedere la luna.

L’esistenza di un problema relativo alla maggiore valorizzazione della specificità femminile nella Chiesa è riconosciuto da Francesco anche nel documento post-sinodale. È consapevole che è una delle questioni nodali che attraversano le comunità ecclesiali e che richiedono una conversione pastorale. La questione femminile rappresenta uno dei nodi rispetto ai quali la Chiesa si gioca il proprio futuro.

D’altra parte le poche donne in posti di responsabilità in Vaticano corrispondono alle poche presenti a livello di Chiesa locale. Se si sfoglia anche l’annuario della nostra Diocesi si vede chiaramente che i posti di responsabilità sono quasi tutti ricoperti da maschi. Anche nella nostra Chiesa locale (come all’interno delle sacre mura vaticane) si stanno facendo dei passi, ma l’impressione è che sono i primi e che la strada per arrivare a un pieno riconoscimento di quello che Giovanni Paolo II definiva nella lettera apostolica Mulieris dignitatem “il genio femminile” sia ancora lunga.

Questa consapevolezza però, sembra di intuire leggendo l’esortazione post sinodale, va collocata all’interno dell’intero cammino ecclesiale da percorrere insieme. Estrapolare la questione femminile dal contesto ecclesiale e sociale più generale sembra non essere positivo innanzitutto per le donne.

La valorizzazione femminile fa parte di una visione più ampia di popolo di Dio, dove centrale è il comune battesimo.

In Querida Amazonia papa Francesco non chiude nessuno dei temi spinosi che hanno animato il dibattito durante l’assemblea sinodale e anzi indica esplicitamente che il documento conclusivo dei lavori va considerato parte della stessa esortazione. Non è un caso se quelli che vengono definiti gli ultraconservatori hanno avuto reazioni quanto mai preoccupate, sottolineando quella che è uno delle preoccupazioni fondamentali dell’attuale papato: aprire processi. Anche con riferimento alla donna nella Chiesa, infatti, rimane assolutamente aperto il processo di valorizzazione e di riconoscimento di un ruolo che possa anche pesare in sede di decisioni e di orientamenti pastorali.

Le tensioni e le pressioni che hanno caratterizzato i lavori sinodali hanno evidentemente indotto il Papa a fare i passi possibili, senza creare lacerazioni. Se questo alla fine sia stata mancanza di coraggio, o saggia preoccupazione di salvaguardare l’unità ecclesiale è uno dei temi ancora al centro del dibattito .

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Digiuno dalle messe. E le parrocchie si organizzano

Digiuno dalle messe. E le parrocchie si organizzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711