• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Cercasi profeti… per gioire

16 Dicembre 2018
in Chiesa
0
Cercasi profeti… per gioire

“Ne abbiamo abbastanza!”.

Espressione che sulla strada, nel mondo del lavoro, nelle periferie dei cuori, riecheggia un po’ sulla bocca di tutti.

Perfino una donna, prima degli anni 50, immersa nella folla parigina in uno spirito contemplativo (come lo definiva don Tonino Bello), arriva a dirsi in tale modo: ‘ne abbiamo veramente abbastanza di tutti i banditori di cattive notizie, di tristi notizie: essi fan talmente rumore che la tua parola non risuona più”. Così Madeleine Delbrel. Al punto che scrive un testo dal titolo:‘La gioia di credere’ e chiede al Signore: “Fa che noi corriamo le strade di città accompagnando l’onda delle folle contagiosi di gioia”.

Siamo qui oggi, come ieri – lungo le strade di Parigi e ancor più lontano, dopo l’esilio al tempo del profeta Sofonia.

Un invito concreto, un andare, contagiando le folle di esuli con uno sguardo non rivolto al tempo futuro ma a un orizzonte terreno: la gioia è qui, oggi ‘il Signore ha revocato la tua condanna’ (Sof 3,15). La diaspora babilonese non è per sempre. Come per sempre non è la dispersione dell’uomo, di cui essa è metafora. Sofonia invita a rallegrarsi di questo, a gridare la gioia di un passato che va lasciato alle spalle per riconoscere nel presente e nel futuro germi di speranza.

La garanzia è che il Signore Dio ‘è in mezzo a te’ (Sof. 3,17). Si confonde con te, ha le stesse sembianze della folla, della città che abiti; è in mezzo a te, prossimo tra i più prossimi, consolazione e presenza. Non c’è da temere, dice Sofonia (cfr v. 16). Sforzo enorme per noi donne e uomini di oggi, che i dati statistici dipingono come in preda alle paure e alle ossessioni. Eppure per il credente i vicoli bui, pur restando tali, sono sostenibili in quanto attraversati con un Altro/con altri. Si può ripartire da questa consapevolezza, di una ‘salvezza’ che è già…in mezzo, mediata, presente.

Rallegrati! (v. 14) Anche a una donna di un minuscolo villaggio della Galilea successivamente sarà pronunciata la stessa postura interiore. E lungo i secoli questa parola si è fatta invito, incoraggiamento, sostegno, grazia. Si è fatta nome concreto: Gesù-colui che salva.

Lì dove sembrano dominare separazioni, muri che si innalzano, dove sembra emergere un’inospitalità violenta e disumana, lì abbiamo continuamente bisogno che qualche profeta ci inviti a sorridere. A percepire che uno sguardo si posa con gioia sulla vita di oggi, così com’è: ‘gioirà per, ti rinnoverà il suo amore’(v.17).

Notevole che nella vita cristiana, senza sconti per nessuno, quando anche ‘ne abbiamo abbastanza’ di parole inutili, accada che qualcuno ci possa ricordare che Avvento è sperare, con tutto di noi, che Uno, ‘farà nuove tutte le cose’. Allora la gioia di oggi sarà definitiva e piena. Intanto stiamo per strada, aiutandoci a sorridere.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Le piazze “bollenti” d’Europa

Le piazze "bollenti" d'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711