• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
sabato 25 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Voci che meritano di essere ascoltate

11 Ottobre 2018
in Diocesi
0
Voci che meritano di essere ascoltate

Torna come di consueto nella seconda domenica di ottobre la Giornata diocesana per la Stampa Cattolica. L’occasione è offerta dal quotidiano Avvenire che il 14 ottobre dedica un’intera pagina alla nostra diocesi di Vicenza.

Al quotidiano nazionale affianchiamo volentieri, in un naturale e opportuno completamento, il nostro caro settimanale diocesano e insieme proviamo a riflettere sul valore di questi preziosi strumenti ecclesiali di comunicazione nell’attuale contesto socioculturale. La Giornata per la Stampa Cattolica vedrà coinvolta quest’anno soprattutto la parrocchia di Chiampo dove interverrà la giornalista e docente universitaria Anna Zuccaro sul tema: “Comunicazione in movimento e futuro della stampa (anche cattolica)”.

Visto che la Giornata cade quest’anno in coincidenza con la canonizzazione di Paolo VI, vale la pena ricordare lo sguardo profetico che questo “Papa giornalista” ebbe anche riguardo al ruolo dei media cattolici. Già nel 1977 Paolo VI, incontrando la Federazione italiana dei settimanali cattolici, disse: «La nostra vita si svolge in una grande conversazione che diventa anche frastuono, diventa confusione, diventa una babele di voci. Ma in mezzo a questo frastuono e a questa molteplicità di voci tante volte discordanti una voce c’è che merita, noi crediamo, di essere ascoltata: quella cattolica». È davvero interessare notare come Paolo VI riconobbe, ben prima dell’invenzione e della diffusione del web e dei social networks, il diffondersi di una “grande conversazione” capace di impegnare senza limiti di tempo e di spazio il genere umano.

I sociologi dei media parlano oggi di tale fenomenodefinendolo proprio “the big conversation”: unaconversazione, cioè, che non ha mai fine, in cuichiunque può sempre intervenire e rilanciare, anche quando non ha la minima cognizione di causa di quanto costituisce l’oggetto del conversare,provocando così la sensazione di un frastuono, in cuitutti parlano, ma nessuno ascolta e in cui viene meno una gerarchia delle verità per cui alla fine ogni cosa rischia di perdere valore in un appiattimento culturale forzatamente tendente al ribasso.

In modo similare, ma con parole molto più taglienti, diversi anni più tardi (nel 2015) anche Umberto Eco avrebbe descritto il frastuono o la babele comunicativa che caratterizza il nostro tempo, l’era digitale: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”.

Se le parole di Eco sono evidentemente provocatorie, vero è comunque che il mondo di oggi ha estremo bisogno di ritrovare voci autorevoli, capaci di offrire chiavi interpretative adeguate e orizzonti di speranza rispetto all’estrema complessità e provvisorietà che sembrano caratterizzare il nostro tempo presente.

La stampa cattolica, proprio perché per sua stessa natura capace di sguardi “universali”, ha tale ambizione e tutte le possibilità per realizzarla. Certo per poter proseguire nella propria missione, le testate cattoliche dovranno trovare sostegno e adesione generosa di tutti coloro che vogliano poter sentir risuonare l’armonia del messaggio evangelico tra i rumori e gli strilli delle sempre più caotiche arene politiche e piazze mediatiche. Non dimentichiamoci dunque di sostenere e di far conoscere il settimanale dei cattolici vicentini e il quotidiano della Chiesa italiana, voci che sanno ascoltare e che meritano d’esser ascoltate.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Senza reinserimento sociale il carcere è tortura»

Nel disprezzo della vita tutto il male del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711