• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Visita al Santo della città accanto

6 Giugno 2018
in Diocesi, In primo piano
0
Visita al Santo della città accanto

I santi della porta accanto è una felice espressione di Papa Francesco che ci invita ad accorgerci della santità della gente che ci abita vicino, ma non dispiace applicarla a Sant’Antonio di Padova. Lui è il Santo della città accanto. Sant’Antonio non è l’unico santo della chiesa padovana. Con lui ricordiamo Santa Giustina, la giovane martire patrona di Padova, e San Leopoldo, il grande confessore e martire dell’ecumenismo.

I santi sono quelli che esprimono al meglio la vita spirituale e umana di una chiesa locale. Anche noi vicentini abbiamo i nostri santi, e quanti, come spesso ci ricorda il vescovo Beniamino, che guiderà quest’anno il pellegrinaggio a Padova. I santi sono i migliori benefattori dell’umanità, non gli unici, ma quelli che indicano un futuro carico di benedizione. Il Festival Biblico, nella sua 14ª edizione e diffuso oramai in molte città del Veneto, ha puntato lo sguardo sul Futuro, inteso principalmente nel suo rapporto costitutivo con la nostra esistenza.

In questa prospettiva, riconosciamo che i santi sono persone che hanno costruito il futuro, seminando profondamente nei solchi della realtà del loro tempo.Ancor oggi noi beneficiamo del loro passaggio. Essi rimangono per noi pietre miliari della novità di vita di Colui che è “venuto a fare nuove tutte le cose”, fino alla novità totale della vita eterna, il futuro definitivo.

Il pellegrinaggio a Padova si svolgerà giovedì 7 giugno con la celebrazione della messa alle 18 nella basilica di Sant’Antonio, presieduta dal vescovo Beniamino. È possibile prenotarsi nella parrocchia di San Pietro in Vicenza, da dove partirà un pullman alle 16, alla volta di Padova.

Il pellegrinaggio al Santo potrà essere un evento di fraternità ecclesiale di alcuni di noi vicentini con la vicina chiesa di Padova. Papa Francesco usa l’espressione i santi della porta accanto per stimolarci a “non pensare solo ai santi beatificati o canonizzati… Bensì a vedere la santità del popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con amore i loro figli, negli uomini e donne chelavorano per portare a casa il pane, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere” (GE n 6.7).

Anche noi possiamo appartenere a quella che il papa chiama “la classe media della santità”, nel senso dei santi senza pretese, imperfetti eppur desiderosi di vivere l’evangelo. “Desiderare la santità è già santità” – diceva Sant’Antonio. Il Santo della città accanto interceda per noi, per la nostra diocesi, per le nostre necessità morali, spirituali e materiali e ci stimoli a fare un passo in più verso la santità. Se ci sentiamo troppo deboli, inginocchiamoci davanti al Crocefisso, come suggerisce papa Francesco, e diciamogli: “Signore, io sono un poveretto, ma tu puoi fare il miracolo di rendermi un poco migliore” (GE 15).

Dopo la lettera apostolica sulla santità di papa Francesco,Gaudente et Exulatate, i pellegrinaggi ai santuari non possono più essere come prima. Pellegrinare ai luoghi che ricordano la vita, l’insegnamento e l’esemplarità dei santi, diventa uno stimolo a prendere sul serio la via del Vangelo, la via delle Beatitudini.

“Il bel giardino di Dio possiede non solo le rose dei martiri, ma anche i gigli delle vergini, l’edera di chi vive nel matrimonio, le viole delle vedove. Nessuna categoria di persone deve dubitare della propria chiamata”. Il grande santo aveva una frase diventata famosa: “Se sono diventati santi questi e quelle, perché non io?”.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
“Esperienze forti” che lasciano il segno!

"Esperienze forti" che lasciano il segno!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711