• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Interviste

Da violinista in Rai a senza fissa dimora

21 Luglio 2019
in Interviste
0
Da violinista in Rai a senza fissa dimora

Sono tante le storie che passano per Casa Santa Lucia e Casa San Martino a Vicenza, strutture della Caritas che offrono un pasto caldo e un letto a chi vive in condizioni di disagio economico. Storie molto diverse fra loro, ma allo stesso tempo anche molto simili. Storie di chi si è trovato in difficoltà, di chi ha perso tutto, di chi ora vuole solo ricominciare. O almeno ci prova.

Come N., 42 anni, serbo, in Italia da 25. «Se penso a com’era la mia vita fino a qualche tempo fa mi rattristo» racconta quando lo incontriamo a Casa Santa Lucia.

N. ha lasciato il suo Paese ancora adolescente per sfuggire alla guerra dell’ex Jugoslavia. Con i genitori si è trasferito a Roma, dove già abitava una delle sue sorelle. Nella capitale N. faceva il violinista, suonava a matrimoni e cerimonie e il lavoro non mancava. «Quando avevo 18 anni mi hanno chiamato a suonare anche in una trasmissione della Rai» ricorda con orgoglio, ma anche con tanta malinconia per un passato migliore del presente.

«Stavo bene. Non ero ricco, ma ero contento perché potevo fare della mia passione per la musica una professione». Poi, però, il lavoro ha iniziato a diminuire e N. ha chiesto un prestito a delle persone sbagliate. «Non ero più in grado di restituire quei soldi. Gli interessi erano diventati troppo alti. Queste persone hanno iniziato a minacciarmi, avevo paura per me e la mia famiglia. Mio papà mi ha detto di andarmene da Roma e così ho fatto». N. si è trasferito a Mestre, a casa di un’altra sorella per un po’ di tempo. «Sapevo che non potevo stare lì a lungo perché lei era sposata e aveva già la sua famiglia – racconta -. In quello stesso periodo è mancato un parente che viveva a Bertesina e sono andato al suo funerale. In parrocchia ho conosciuto una signora che, sapendo della mia condizione, mi ha offerto una stanza in affitto a un prezzo molto basso. Per qualche mese ho vissuto con lei. Per mantenermi facevo l’artista di strada, suonavo il violino in Corso Palladio. Ma i soldi non erano mai abbastanza».

«Non sapevo a chi chiedere aiuto e mi vergognavo così tanto» confida con gli occhi lucidi. Poi, nel 2015, l’incontro con gli operatori e i volontari di Caritas. «Mi hanno accolto come uno di famiglia. Mi hanno aiutato e sostenuto. Non avere una casa è una delle cose più spiacevoli che ti possano capitare. Si ha la sensazione di non riuscire più a riprende in mano la propria vita». Alla mancanza di un’abitazione, purtroppo, per N. si è aggiunta anche la malattia. «Mi hanno diagnosticato il morbo di Chrohn (patologia cronica dell’intestino) – continua -. Stavo male, ma non prendevo le medicine regolarmente perché non ero seguito da un medico. Se non ci fosse stata Caritas che mi ha aiutato a capire come affrontare le cure in ospedale non so come avrei fatto a sopravvivere».

Con Caritas N. ha iniziato anche dei tirocini lavorativi, uno di questi negli spazi dei Musei Civici di Vicenza. E, poco dopo, è stato inserito in un appartamento di sgancio per cominciare un percorso di autonomia. «Lavoravo a Casa Santa Lucia come custode, ma volevo staccarmi da questo posto perché ero convinto di potercela fare da solo. E così ho deciso di prendere una stanza in affitto con i soldi messi da parte e provare a continuare a fare l’artista di strada». Un desiderio, però, che si è scontrato con la realtà delle spese di tutti i giorni da sostenere. «A ottobre 2018 sono ritornato a vivere tra Casa Santa Lucia e Casa San Marino. Qui se ti comporti bene le porte sono sempre aperte. Ma non sarei dovuto andarmene, se potessi tornare indietro cambierei tante cose. Ho fatto delle scelte sbagliate».

Quando incontriamo N. è un giorno speciale per lui: «Domani comincio un nuovo lavoro in un’azienda che produce borse in pelle. Sono molto fiducioso. Voglio impegnarmi, questa volta voglio farcela davvero».

Sembra pronto a ricominciare N., che per mantenere l’anonimato vuole farsi chiamare così. N. sta per Nuvola come il personaggio che interpreta negli spettacoli organizzati dal giornale di strada Scarp de Tenis. «La musica e il teatro sono parte della mia vita fin da bambino. Mio papà faceva il chitarrista. Magari il sabato e la domenica potrò continuare a suonare il violino per strada. Chissà! Ora il mio sogno, però, è riuscire a far venire i miei genitori a Vicenza e vivere tutti e tre assieme».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
San Domenico a Vicenza, uno scrigno di tesori nascosti

San Domenico a Vicenza, uno scrigno di tesori nascosti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711