• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Spettacoli

In viaggio con “Medea” nelle tragedie di oggi

11 Ottobre 2019
in Spettacoli
0
In viaggio con “Medea” nelle tragedie di oggi

Elena Cotugno nei panni di una prostituta rumena

Gli slip se ne vanno, uno dietro l’altro. A fiorellini, tigrati, leopardati. La nostra compagna di viaggio, entrata sul pulmino per ultima, se li toglie uno ad uno, disinvolta. Indossa delle calze a rete e culotte nere, un dolcevita attillato che evidenza i seni. Si alza, appoggia la mano sulla maniglia in alto e ancheggia sexy. Così scopriamo la sua professione, sulle note di “Chandelier” di Sia: «I’m gonna swing from the chandelier, from the chandelier. I’m gonna live like tomorrow doesn’t exist (Ondeggerò dal lampadario, dal lampadario. Vivrò come se il domani non esistesse)». Mai musica e testo sono così azzeccati.  Entriamo nel vivo di questa Medea dei giorni nostri in una specie di carro merci, con le cinture allacciate sul petto come in giostra. Anche se qui sembra tutto vero.

“Medea per strada” (nel cartellone dei classici dell’Olimpico, ultime repliche questo fine settimana alle 18 e alle 21) è una produzione intelligente; prima di uno spettacolo è un’esperienza d’incontro. È la dimostrazione della forza e dell’attualità dei grandi classici greci. Con la strepitosa interpretazione di Elena Cotugno (nella foto, Teatro dei Borgia, regia di Gianpiero Borgia), chi è tra i sette fortunati ad entrare nel pulmino, diventa per un’ora e un quarto protagonista della “tragedia dello straniero” con la forza del mito di Euripide.

Medea è una simpaticissima prostituta logorroica rumena che racconta la sua vita, l’infanzia, il difficile rapporto con il padre «pazzo», fino all’arrivo in Italia, in Puglia, con l’uomo che ama che, oltre a fare gli affari suoi, la fa lavorare anche con due creature nella pancia «tanto il mondo è pieno di pervertiti, è proprio vero, sapete, è proprio vero» dice. Medea è una sconosciuta, eppure familiare. «Conto sempre tutto – spiega – per non impazzire». «E poi faccio tutto io, faccio tutto». È una delle tante donne – rumene, bulgare, nigeriane, brasiliane e qualche italiana – che occupano ogni sera le strade della nostra città e della nostra provincia. E sono quelle che percorriamo: viale Verona, San Lazzaro, Tavernelle, Altavilla. Donne schiave di qualcuno, ricattate, con debiti da saldare. Ingannate, deportate, violentate, picchiate, sfruttate.

Chi scrive ha interagito con lei, le ha chiesto come, dove, quando, le ha sfiorato il polpaccio e il piede più volte con le frenate del pulmino. «Io faccio tutto – dice ancora -, mostrando un quadernetto con gli schizzi dei volti dei suoi due figli».
Elena Cotugno, 35 anni, è credibile: dall’accento straniero, alla spontaneità e verità del personaggio. Non ci sono compiacimenti, né auto-commiserazioni. Racconta con pacata rassegnazione e rabbia contenuta. È una maschera studiata nei minimi particolari grazie ad un lungo e intenso percorso di approfondimento e mesi di volontariato sul campo che l’attrice pugliese tuttora prosegue a fianco di assistenti sociali e associazioni che si occupano del supporto in strada nel tentativo di recupero di queste donne. «Mi sono innamorata delle prostitute – scrive nel suo diario “di bordo” – non potrei mai abbandonarle». «Ogni luogo che visitiamo è un boccone amaro da digerire – scrive ancora l’attrice -. Vedere come le organizzazioni criminali siano ramificate nelle strade italiane spaventa perché ci si rende conto dell’immensità di questo mare». Dal telefonino di Medea ascoltiamo l’inno rumeno che suo padre le faceva sentire ogni sera, ma anche le hit dance internazionali che ha imparato nel nostro Paese. A Vicenza è arrivata da pochi giorni, dopo aver scoperto che il suo grande amore, l’uomo dai capelli rossi, ereditati dai due figli, la tradisce con un’altra donna, proprietaria di un negozio. Medea, sconvolta, la va a trovare con i suoi gemelli, estrae dalla tasca un coltello e li sgozza tutti: uno, due e tre.

Ora apre il borsone, copre le calze nere con dei pantaloni cargo, scarpe da ginnastica al posto degli zatteroni. Con le salviettine si strucca, batte il vetro del pulmino. Vuole scendere, urla che deve scendere. Quasi si lancia dal mezzo. La risposta violenta, cieca e distruttiva di chi non ha più una vita da vivere. Ha davvero fatto tutto. Peccato non poterla applaudire e abbracciare.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Depressione, sintomi in  3 milioni di italiani

Depressione, sintomi in 3 milioni di italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711