• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Interviste

Verso le elezioni/2. Chiara Tintori: «Il taglio dei parlamentari? Un azzardo»

15 Settembre 2022
in Interviste, In primo piano
0
“Dignità e responsabilità”. Mattarella indica la strada

Una seduta comune delle due camere del Parlamento.

Tra slogan e promesse non è facile cogliere le questioni centrali per il futuro del Paese. Abbiamo provato a riepilogarle con Chiara Tintori, politologa e saggista che interverrà sabato 17 settembre alle 16 al convegno promosso dal nostro settimanale su “Cattolici (e non). La sfida del voto”.

Professoressa, partiamo dalle diseguaglianze in Italia. Che risposte ci si può attendere dalla politica?

«Da quello che emerge non mi sembra ci sia al riguardo una forte tensione da parte delle coalizioni in campo. Al di là degli slogan è difficile entrare nel merito delle proposte, anche perché non vengono mai indicate le coperture finanziarie. Vedo il rischio di soluzioni assistenzialistiche: sembra una competizione elettorale più verso una democrazia fondata sui sussidi che non su un reale contrasto alle diseguaglianze ».

In questo senso il reddito di cittadinanza può rimanere uno strumento per incidere in tale direzione?

«Premesso che rifuggo dall’idea che chiunque salga al governo debba per forza cancellare quello che è stato fatto prima, le riforme serie hanno bisogno di avere un’efficacia di lungo periodo. Anche con il reddito di cittadinanza è stato un volere ripartire da zero, quando in realtà c’era il reddito di inclusione fatto dal governo Gentiloni nel 2018. Uno strumento simile è necessario, ma così com’è si è rivelato inefficace per aumentare l’occupazione. È utile, ma non deve essere ideologizzato».

Chiara Tintori, politologa.

La questione economica sembra dominare il dibattito preelettorale. Quanto sarà decisiva?

«Sarà decisiva sopratutto per il dopo. Lo stesso Fratelli d’Italia comincia a mettere le mani avanti, ipotizzando collaborazioni più ampie. Tra l’altro è curioso che questo appello venga proprio da chi non ha sostenuto il Governo Draghi! Nei prossimi mesi affronteremo una gravissima situazione socio-economica, assieme alle crisi climatiche e sanitarie. La realtà dunque resta molto complessa. E purtroppo molte questioni rilevanti vengono usate in modo strumentale in stile populistico, per aizzare gli elettori speculando sui loro problemi e sulle loro paure».

Quanto la politica estera sarà un discrimine per gli scenari futuri?

«È sconcertante lo stile superficiale con cui vengono affrontate le questioni di politica estera. Al di là dell’alleanza atlantica, che davvero spero sia condivisa da tutte le forze, sulla partecipazione dell’Italia a un progetto comune europeo vedo differenze sostanziali. Non basta dire ‘una volta che saremo al governo sarà finita la pacchia’, quasi a dire che poi mettiamo a posto le cose noi… Ma la Destra che si candida a guidare il Paese, che idea ha di Ue? Che cosa vuol dire continuare a pensare che l’interesse nazionale e quindi anche il diritto nazionale possa avere la meglio su quello comunitario? Sono domande sostanziali».

La legge elettorale può avere effetti distorsivi?

«Assolutamente sì! Questo è il dato di partenza. Il taglio dei parlamentari senza adeguati correttivi è stato non solo un brutto scivolone, ma un vero azzardo istituzionale. Questa legge elettorale così com’è, questo ibrido tra proporzionale e maggioritario senza possibilità di scelta per gli elettori è un dato di partenza penalizzante sia nello stile della partecipazione sia nell’esito».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Costruire il futuro "con" i migranti e i rifugiati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711