• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 23 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Usciamo dal letargo

18 Febbraio 2021
in Editoriali
0

Un cammino di quaranta giorni per uscire dal «letargo». Questa è la quaresima. Lo è sempre stata, ma in particolare lo è quest’anno. In un articolo apparso sul Corriere della sera il 19 gennaio scorso, Giuseppe De Rita, sociologo di lungo corso e fine analista della realtà italiana, scrive: «La prima impressione che si ha è quella di un popolo “in trance”, che non focalizza adeguatamente uomini e cose, e che preferisce rintanarsi nel mondo sicuro del se stesso». E aggiunge: «E qui arriva la seconda impressione: che la gente abbia silenziosamente deciso di andare in letargo».

Potremmo confinare l’immagine del «letargo» tra quelle suggestive, seppure efficaci, che i sociologi del Censis ci consegnano nella loro ricerca prenatalizia. Mi pare, invece, che sia una metafora incisiva per orientare un cammino tipicamente spirituale, come lo è il tempo di quaresima. Dal letargo al risveglio nel mattino di Pasqua! Dall’essere in trance ad una ritrovata vigilanza attiva. «Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza» (2Cor 6,2).

La quaresima inizia con la benedizione e l’imposizione delle ceneri sul nostro capo. È uno straordinario segno di penitenza. Ed è pure l’acquisizione di una consapevolezza diversa di quella fragilità e precarietà della vita umana, che pensavamo confinata altrove, certamente lontano da noi stessi. Il simbolo della cenere potrebbe richiamare anche un’altra associazione, legata a quanto diceva il Card. Carlo Maria Martini: «Io vedo nella Chiesa di oggi così tanta cenere sopra la brace che spesso mi assale un senso di impotenza. Come si può liberare la brace dalla cenere in modo da far rinvigorire la fiamma dell’amore? Per prima cosa dobbiamo ricercare questa brace (…) Abbiamo bisogno del confronto con uomini che ardono in modo che lo spirito possa diffondersi ovunque».

Parole straordinarie e profetiche, eppure quanto mai attuali. «Per questo motivo ti esorto a ravvivare il dono di Dio che è il te» (2Tm 2,6). San Paolo, scrivendo a Timoteo per esortarlo a perseverare nel servizio del Vangelo, usa il verbo greco “anazoopyrêin”. Una parola che esprime il gesto di riattizzare il fuoco sempre in pericolo di spegnersi. La quaresima di quest’anno ci assegna un compito importante, in questo momento storico così turbato: liberare la brace che ci arde dentro da quella cenere che la ricopre e la soffoca, per far sì che la fiamma torni a bruciare e a riscaldare. Mi torna alla memoria un romanzo dell’infanzia. Raccontava la vicenda di un vecchio lampionaio, che si prende cura di una bimba rimasta orfana e sola. Una vicenda un po’ melodrammatica ambientata nella metà dell’Ottocento. Non ho mai dimenticato l’immagine di quel lampionaio: un uomo buono il cui lavoro era accendere, sull’imbrunire, i lampioni ad olio o a gas nei viali delle grandi città, in un tempo oramai lontano. Potremmo essere anche noi dei «lampionai della speranza». Significa saper accendere nel cuore di chi ha il passo appesantito e incerto, di chi è sfiduciato e sopraffatto dal peso di questi lunghi mesi di incertezza e precarietà, una scintilla di calore e di luce. Ricordando che le cose vere della vita nascono sempre dal di dentro, perché solo nell’interiorità e nel silenzio esse possono crescere e maturare senza forzature e manipolazioni.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Governo Draghi, parole d’ordine: unità e sobrietà

Governo Draghi, parole d'ordine: unità e sobrietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711