• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Un’estate con il Mato Grosso per trovare se stessi

29 Giugno 2018
in Territorio
0
Un’estate con il Mato Grosso per trovare se stessi

L’operazione Mato Grosso, movimento giovanile sorto nel 1966 dal desiderio di Padre Ugo de Censi, rinnova anche per quest’anno le proposte estive dei campi di lavoro per aiutare i giovani a dare un senso diverso alla propria vita, investendo del tempo per i più poveri. «Il tratto distintivo di queste esperienze – sottolinea don Giovanni Refosco, guida spirituale del gruppo Mato Grosso di Vicenza –, è la possibilità che viene data ai ragazzi di provare a mettersi in cammino, cercando di scoprire quale sia la propria vocazione».

Ecco quindi la possibilità di scegliere una proposta (o più) tra le tante pensate da giugno a settembre 2018, per mettere gratuitamente le proprie abilità e il proprio tempo (dalle 8 alle 10 ore al giorno) a servizio non solo dei meno fortunati, ma anche degli amici in missione. Tutte le esperienze sono rivolte a ragazzi e giovani dai 15 anni in su e avranno una struttura giornaliera definita, comune a tutte le proposte: dopo la preghiera del mattino, durante tutto l’arco della giornata i giovanisaranno impegnati in lavori di diversa tipologia, a seconda della meta prescelta, del periodo e della durata. Il numero delle proposte di una settimana rimane pressoché invariato rispetto all’estate scorsa: tre in giugno, dislocate tra la Brianza e la Toscana – di cui quest’ultimo è indicato soprattutto per quei ragazzi che si affacciano per la prima volta alla realtà del Mato Grosso; sette in luglio, tra cui tre esperienze in Veneto (nel Cadore, sui colli Berici e in Val d’Illasi) e una in Trentino, in Val di Cembra; quattro in agosto – tra cui quello organizzato dal gruppo Mantù per aiutare Anna ad andare in Bolivia – e una in settembre. Per i campi di più settimane, invece, resta l’imbarazzo della scelta: gli unici requisiti richiesti ai giovani sono il coraggio di intraprendere un’avventura diversa dalle solite e la voglia di dedicarsi per gli altri investendo sul proprio futuro. Piagù (Avio, TN) rimane una meta ambita per queste esperienze, tanto che per i mesi di luglio e agosto, vedrà un susseguirsi di esperienze organizzate da gruppi di diversa provenienza, tra cui il vicentino di Nanto e il veronese del Monte Baldo. Nove saranno i

campi proposti tra le valli Camonica e Rendena, tra cui uno pensato più specificatamente per formare gli organizzatori di tutti gli altri campi (1-7 luglio) e il primo organizzato dal Gruppo On della Valtellina: “È il nostro primo campo in Rendena: se vieni, siamo certi, ne varrà la pena!”.

Altre esperienze sono state strutturate in Romagna (con la possibilità di scegliere fino a 4 settimane di campo), a Reggio Emilia (resta 80 il numero di ragazzi ospitabili) e in Borgo Val di Taro; nella bergamasca – organizzate dai gruppi Veduggio, Milancio, Arlecchino e Seriate e, non appena le cantine daranno il consenso, ci sarà la possibilità di vendemmiare per tre settimane ad agosto.

«Chi desidera partecipare- riprende Refosco -, dopo aver avvisato gli organizzatori e versato la quota di partecipazione, raggiungerà in autonomia il luogo del campo: qualora avesse delle difficoltà o volesse appoggiarsi a qualcuno, può mettersi in contatto con il gruppo Mato Grosso più vicino a lui».

La somma da versare è pari a 31 euro da 1 a 3 giorni di campo; 62 euro da 4 a 7 giorni; 124 euro da 8 a 30 giorni; per ogni 30 giorni aggiuntivi altri 124 euro. Per avere informazioni più dettagliate è possibile contattare don Giovanni al num. 3396410298.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Sir Ringo Starr alla conquista di Marostica

Sir Ringo Starr alla conquista di Marostica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711