• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Una strage silenziosa

30 Luglio 2025
in Editoriali
0
Una strage silenziosa

Foto di https://unsplash.com/@tama66 via Pixabay.

Il titolo dell’editoriale di questa settimana potrebbe riferirsi al genocidio di Gaza, anche se un po’ di rumore finalmente si è levato da più parti contro la distruzione del popolo palestinese scientemente messa in atto dal governo di Israele. Quantomai opportuna suonerebbe l’espressione per parlare anche dell’Ucraina, la cui situazione, tutt’altro che migliorata, pare non godere più di grande attenzione nell’agenda politica e mediatica internazionale.

Di tutto questo troverete notizia nelle pagine interne del giornale. Ma vogliamo qui proporre una riflessione su un’emergenza di casa nostra che rischia, però, di non essere affatto considerata, venendo invece derubricata, al verificarsi ogni nuovo episodio, a tragico imponderabile fatto di cronaca locale. Secondo un recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, ogni anno in Italia muoiono per annegamento circa 350 persone. Di questi il 12 per cento sono minorenni, bambini o adolescenti. Quaranta giovani vite che ogni estate da almeno dieci anni trovano la morte facendo un bagno al mare e, soprattutto, nelle acque cosiddette interne (laghi, fiumi, canali…) del nostro Paese. Si può dire che in estate non passi fine settimana senza la notizia di una tale disgrazia. Ma il dato che in tutto questo impressiona è che l’80 % di questi minorenni che annegano nei nostri fiumi e nei nostri laghi siano figli di famiglie migranti, ragazzi e giovani stranieri, appartenenti perlopiù alle classi sociali più umili, quelli che in vacanza non ci possono andare e così cercano un pomeriggio di refrigerio e divertimento vicino a casa, in luoghi dove magari la balneazione sarebbe proibita, inconsapevoli delle norme e dei pericoli che corrono.

Solo per citare gli ultimi casi, potremmo ricordare Nassar, morto a 15 anni in seguito ad un tuffo nel Po vicino a Pavia domenica scorsa, o la piccola Adna (9 anni, di origine marocchine) annegata nel Piave a Pederobba a fine giugno; il sedicenne sudanese scomparso nelle acque del fiume Adda sempre all’inizio dell’estate; oppure il giovane indiano morto nel lago di Como a metà luglio; o ancora Yasser, genitori egiziani, 18 anni appena compiuti, che ha perso la vita facendo il bagno con gli amici in un canale a Garbagnate Milanese. E che dire del ragazzo marocchino residente a Rovigo morto an negato nel tentativo di aiutare due persone in difficoltà al Lido degli Estensi pochi giorni fa?

La lista, a spulciare la cronaca locale soprattutto delle regioni del nord Italia, si allunga velocemente. Eppure il fenomeno pare non meritare una riflessione globale e approfondita. Sempre secondo il rapporto dell’ISS, le morti per annegamento di minorenni in Italia, rispetto al passato, sono in realtà in calo. Più attenzione da parte dei genitori nel vigilare i figli, maggiori abilità natatorie tra i ragazzi e minore frequentazione di luoghi potenzialmente pericolosi in cui fare il bagno hanno rido o sensibilmente il numero dei bambini annegati. Cosa un tempo invece purtroppo molto frequente in tutti i nostri paesi che sorgono vicino ad un lago o all’argine di un fiume o di una roggia e che conservano la memoria dolorosa di qualche figlio o fratello morto annegato, magari mentre pescava o faceva il bagno con gli amici. Storie d’altri tempi, ma tornate ora tristemente attuali. E le vittime di oggi sono appunto ragazzi migranti, poveri e dunque esposti non solo da un punto di vista economico, ma anche culturale, un po’ sprovveduti, come forse lo eravamo anche noi negli anni ‘50 o ‘60 del secolo scorso.

La sensazione, purtroppo, è però che se ad annegare nel fiume sono Ahmed o Samir, questo abbia un minore impatto emotivo, sociale e mediatico. Ma nessun ragazzo dovrebbe morire in un caldo pomeriggio d’estate perché non gli è stato spiegato che può essere pericoloso o nessuno gli ha insegnato a nuotare o gli ha off erto un’alternativa sicura. Quaranta ogni estate sono davvero troppi.

 

Alessio Giovanni Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Partiti in 350 da Vicenza per il Giubileo dei giovani

Partiti in 350 da Vicenza per il Giubileo dei giovani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711