• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
sabato 25 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

«Una immagine vale più di mille parole». La mostra su Segantini al museo Civico di Bassano

Dal 25 ottobre

22 Ottobre 2025
in Cultura
0
«Una immagine vale più di mille parole». La mostra su Segantini al museo Civico di Bassano

L’affermazione attribuita a Confucio, riformulata da Henrik Ibsen, messa in circuito dal 1911 in contemporanea con la nascita del moderno Louvre, recepita unanimemente come la più esplicita dichiarazione del potere delle immagini, s’attaglia più che mai a Giovanni Segantini. Molta parte delle sue creazioni ispirate dalla bellezza del Trentino dà un tale vigore alla crescita culturale del territorio che la città di Arco dove il grande pittore è nato nel 1858 e dove è ubicata la Galleria Civica a suo nome, si tiene ben strette le sue opere e assai di rado le presta. Ma Bassano del Grappa le ottiene e grazie ad altre istituzioni pubbliche e a collezionisti privati ci invita alla bellissima mostra che si inaugura nelle sale del Museo Civico della città del Ponte il 25 ottobre.

La rassegna che rimane fino al 22 febbraio 2026, si focalizza sulla vita e sull’opera di questo artista che è uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano e tra i più sensibili osservatori del mondo naturale. Promossa e organizzata dal Comune e dai Musei Civici di Bassano con il patrocinio della Regione del Veneto, con il supporto del Segantini Museum di St Moritz, della già citata Galleria Civica G. Segantini di Arco e in collaborazione con la regione Lombardia e Dario Cimorelli Editore, l’esposizione ricostruisce la figura di Segantini attraverso una nuova rilettura della sua opera. Inedita perché la pone a confronto con l’arte coeva e con le vicende della carriera dell’artista che in soli venti anni, dagli esordi degli Scapigliati agli ultimi slanci simbolisti, ha influenzato i maggiori movimenti artistici del tempo. La mostra che quindi è di alto profilo scientifico, è pure d’agevole accessibilità perché segue in ordine cronologico le tappe fondamentali della parabola del pittore facendo emergere l’unicità del suo spirito inquieto e ribelle, del suo amore per la solitudine e il silenzio delle montagne, luogo d’elezione per quella ricerca cui approda, tutta improntata all’ascolto più profondo della natura.

La rassegna si inserisce nel programma ufficiale dell’Olimpiade Culturale di Milano-Cortina 2026 essendo una iniziativa che accompagna i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali con un ricco calendario di eventi culturali diffusi sul territorio nazionale.

Ma tornando alla biografia di Segantini, va ricordato che dopo la nativa Arco e dopo gli anni di una giovinezza tribolata spesa tra Milano (città dell’incontro col gallerista mentore Vittore Grubicy de Dragon che costruisce la sua fortuna), Valsugana e Brianza, il Nostro trova in Svizzera, nello scenario solenne e inviolato dell’Engandina l’agognato Eden. Si stabilisce prima a Savognin (dove è soprattutto Divisionista), poi a Maloja, al culmine del passo. Ed è lì che le Alpi diventano protagoniste di paesaggi monumentali celebrati come i massimi capolavori del simbolismo europeo, permeati come sono dell’estasi e del mistero sottesi alla vita e alla morte.

Ed è ancora lì che nel 1899 Segantini conclude prematuramente la sua esistenza terrena. La sua tomba molto semplice c’è ancora accanto a quella di tre dei suoi quattro figli e di Bice, compagna di una vita e sorella dell’amico Carlo Bugatti.

«L’evento di Bassano – annota (tra le molte altre utilissime sue precisazioni) la direttrice del Museo bassanese Barbara Guidi – affianca lavori notissimi da ‘Ave Maria a trasbordo’ a ‘Pascoli di Primavera’ alle opere quasi inedite non esposte al pubblico da quasi un secolo. Una sul solco del naturalismo lombardo è ‘La Ninetta del Verzée’ uscita per l’occasione da una collezione privata torinese».

A concludere ecco l’espressione che può ben introdurre all’arte di Segantini: «Nel suo pennello la natura risplende di verità autentica».

di Marica Rossi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
VOCE E PAROLA di domenica 26 ottobre 2025

VOCE E PAROLA di domenica 26 ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711