• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Un pericoloso crinale della storia

18 Settembre 2025
in Editoriali
0
Un pericoloso crinale della storia

Non è la prima volta che il presidente Mattarella paragona l’attuale situazione geopolitica mondiale a quella di altri momenti particolarmente bui della storia occidentale. Lo aveva fatto lo scorso febbraio a Marsiglia, rilevando le preoccupanti somiglianze tra questi nostri anni Venti e quelli del secolo passato in cui, in un contesto di grave crisi economica, sociale e culturale, fiorirono i totalitarismi di cui pagammo poi le nefaste conseguenze.

Lo ha fatto di nuovo, il Capo dello Stato, la settimana scorsa a Lubiana dove, commentando il grave episodio dei droni russi sconfinati sulla Polonia (e nei giorni successivi anche sui cieli della Romania) ha evocato il 1914, ammonendo che “ci si muove su un crinale in cui, anche senza volerlo, si può scivolare in un baratro di violenza incontrollata”. In entrambi i casi lo spettro evocato dal Presidente è quello del pericolo di un allargamento indiscriminato del conflitto, di una possibile nuova tragica guerra mondiale. Le parole di Mattarella, una delle poche voci autorevoli che ancora ci è dato di ascoltare, sono suonate ancor più allarmanti nelle ore successive, con l’uccisione negli Stati Uniti dell’attivista politico Charlie Kirk durante un suo comizio. Certo non si trattava di una personalità del peso politico dell’Arciduca Ferdinando d’Austria, il cui assassinio a Sarajevo diede inizio appunto alla prima guerra mondiale, ma nondimeno anche la sua morte violenta, motivata essenzialmente da ragioni politiche, rimanda a quel tormentato inizio del XX secolo in cui furono almeno una dozzina i capi stato, i regnanti e gli esponenti politici europei e statunitensi ad essere uccisi da anarchici e insurrezionalisti, spesso ugualmente freddati a colpi di pistola in contesti pubblici. Charlie Kirk era certo una figura divisiva, per quello che diceva e per come lo diceva.

La notizia della sua morte è divenuta, a riprova di questo, pretesto di tristi e inopportune polemiche politiche e scontri culturali. Kirk era un giovane repubblicano, cristiano e conservatore. Le tre cose non è detto che vadano per forza insieme. Avrebbe compiuto 32 anni il mese prossimo. Sposato dal 2021, era padre di due figli. A 19 anni aveva fondato il movimento Turning Point (Punto di Svolta) per promuovere la diffusione nelle scuole e nelle università statunitensi di valori e visioni del mondo “tradizionali”, in opposizione alla cosiddetta cultura “woke” e diventando così di fatto il braccio giovanile del partito repubblicano. Durante i dibattiti nelle scuole e attraverso un’intensa attività sui social, Kirk si batteva soprattutto contro l’aborto, le teorie di genere, la maternità surrogata, l’eutanasia, le “discriminazioni positive” generate involontariamente da politiche nate in favore della tutela delle donne o di alcune minoranze. Se vogliamo, contro tutto ciò che Douglas Murrey in uno schietto saggio pubblicato da Neri Pozza nel 2020 definì “la pazzia delle folle”. Il suo argomentare in dibattiti serrati diventava a volte spavaldo, la passione si traduceva spesso in animosità, a volte perfino in aggressività verbale; alcune sue posizioni potevano risultare provocatorie al limite dell’accettabile; altre idee del tutto fuorvianti o infondate. Eppure dobbiamo ricordare che Charlie Kirk prima che repubblicano era cristiano e di recente aveva criticato alcune posizioni di Trump e preso le distanze dal governo di Israele riguardo la guerra in Palestina. Poche settimane fa ad un giornalista che gli chiedeva che cosa avrebbe voluto si fosse ricordato di lui nel futuro (strana domanda ad un trentenne), aveva risposto: “la mia fede”. E a riprova di questa sono giunte le condoglianze oltre che dal mondo evangelico anche dagli stimati (e moderati) vescovi cattolici Conley e Barron e dello stesso papa Leone. Se alla libertà di pensiero, di culto e di espressione si pone fine con tre pallottole, allora sì, ha ragione Mattarella, siamo davvero su un pericoloso crinale della storia.

Alessio Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Dal nostro archivio: "Non chiamateli influencer"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Anche le persone LGBT+ cercano la loro vocazione»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711