• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Un pavimento comune

27 Settembre 2018
in Editoriali
0

C’era una volta la Prima Repubblica, lo scontro aspro delle ideologie, il comunismo e il capitalismo. Prima, però, chi pose le fondamenta a questa nostra Repubblica riuscì a trovare lo spazio per decidere su cosa doveva poggiare la casa comune. I Padri costituenti individuarono un minimo comun denominatore che divenne la nostra Carta Costituzionale. Certo, si dirà, erano assolutamente condizioni straordinarie: uscivamo (sconfitti) da una guerra mondiale, gli equilibri planetari non erano ancora rigidamente assestati, c’era bisogno di ricostruire il Paese. C’era (aggiungiamo) una classe politica di prima qualità, all’altezza delle sfide enormi che attendevano la nuova Repubblica. Tutto vero, sta di fatto che partiti con visioni del mondo opposte che si sarebbero combattuti duramente nei decenni successivi (la Democrazia Cristiana, il Partito Comunista, il Partito Socialista solo per citare i principali) intuirono che era fondamentale condividere alcuni principi.

Da allora il quadro è cambiato, il contesto si è fatto incredibilmente più liquido, le stagioni politiche sono radicalmente mutate. È arrivata (almeno come espressione giornalistica), la Seconda Repubblica e ora la Terza Repubblica (sempre come espressione giornalistica visto chel’assetto istituzionale in realtà è cambiato pochissimo) con il tempo dei populismi. Stiamo superando la crisi economica più dura del dopoguerra. Il contesto generale si è frantumato, quasi sfarinato e si ha la chiara percezione che si faccia fatica a trovare i cosiddetti “fondamentali” condivisi dalla gran parte degli italiani. Certo, non è tempo e non è clima di Assemblea costituente o simili, ma il tema è molto grave e urgente. È evidente che chi oggi ci governa fatica a ritrovarsi nel perimetro della Carta costituzionale, gli stessi attacchi al Parlamento e all’idea di democrazia rappresentativa la dicono lunga al riguardo. Ma un Paese non può procedere e tanto meno crescere se non si ritrova unito almeno su pochi, fondamentali, punti.

Sarebbe dunque necessario rimettere a tema seriamente, per esempio, l’idea di democrazia e su quali valori condivisi pensare il futuro. Ne cito uno decisivo, che dovrebbe essere pilastro del presente e del futuro e rispetto al quale invece crescono segnali inquietanti: la dignità della persona umana, di ogni persona a prescindere dalla religione, dalla provenienza, dal colore della pelle, dall’orientamento sessuale.

È questo ancora un valore fondante del nostro stare assieme?

Oppure cominciamo ad abituarci all’idea che possiamo anche rinunciarvi arrivando a fare nostro quanto George Orwell scriveva nel suo La fattoria degli animali quando al motto “tutti gli animali sono uguali” aggiungeva “Ma alcuni sono più uguali degli altri”?

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
L’augurio del card. Bassetti: «A nessuna famiglia manchi il pane»

Bassetti "preoccupato" per il decreto Salvini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711