• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Un Nobel per dire basta agli stupri di guerra

10 Ottobre 2018
in Mondo
0
Un Nobel per dire basta agli stupri di guerra

Nadia Murad e Denis Mukwege

Sono Denis Mukwege, ginecologo che si occupa delle vittime di violenza sessuale nella Repubblica Democratica del Congo, e Nadia Murad, attivista yazida per i diritti umani e sopravvissuta in Iraq alla schiavitù sessuale imposta dallo Stato Islamico, i vincitori del premio Nobel per la pace 2018. Il Comitato norvegese per il Nobel ha voluto così premiare “i loro sforzi a porre fine all’uso della violenza sessuale come arma di guerra e di conflitto armato”.

“Entrambi – riferisce il Comitato – hanno dato un contributo fondamentale a richiamare l’attenzione e a combattere questo tipo di crimini di guerra in modo che gli autori possano essere ritenuti responsabili per le loro azioni”.

“Se vogliamo che la gente dica ‘stop alla guerra’ dobbiamo mostrare quanto questa sia brutale” è stato il commento della presidente del Comitato, Berit Reiss-Andersen, espresso dopo l’annuncio dei nomi dei vincitori.

Denis Mukwege, 63 anni, dirige il Panzi Hospital, fondato nel 2008 a Bukavu, nella Repubblica Democratica del Congo. Qui ogni anno vengono curate migliaia di donne vittime di abusi e violenze sessuali la maggior parte delle quali commesse lungo il corso di una guerra civile, costata la vita a più di sei milioni di congolesi, ufficialmente terminata nel 2002, ma che vede ancora fronteggiarsi l’esercito regolare e gruppi armati che cercano di controllare le ricchezze del Paese, oro, diamanti e rame. Il principio che da sempre ispira Mukwege si può riassumere nella frase: “La giustizia è affare di tutti”. Nel 2014 Mukwege ha ricevuto il premio Sacharov dal Parlamento europeo. “Stavo operando quando improvvisamente la gente ha cominciato a urlare”, racconta il ginecologo congolese subito dopo aver appreso la notizia del Nobel. “Posso vedere sul volto di molte donne quanto siano felici di essere riconosciute. È davvero toccante”.

Nadia Murad, 25 anni, fa parte della minoranza yazida del nord dell’Iraq, dove ha vissuto con la sua famiglia nel villaggio di Kocho nel distretto di Sinjar. Vittima, con altre 3000 donne e bambine yazide, di crimini di guerra, rapita dai combattenti dello Stato Islamico nel 2014, resa “sabaya” cioè schiava, e violentata, Murad, dopo una fuga rocambolesca dalla casa di Mosul dove era detenuta da tre mesi, ha iniziato la sua personale battaglia contro le violenze dell’Isis, raccontando con coraggio quanto provato sulla propria pelle. “A un certo punto non resta altro che gli stupri. Diventano la tua normalità. Non sai chi sarà il prossimo ad aprire la porta per abusare di te, sai solo che succederà e che domani potrebbe essere peggio”, scrive nella sua autobiografia “L’Ultima ragazza”, pubblicata quest’anno da Mondadori. Tuttavia le cicatrici lasciate sul suo corpo dai carnefici dello Stato Islamico non le hanno tolto la dignità e non le hanno impedito di perseguire i suoi scopi: divulgare lo sterminio della sua gente e portare alla sbarra i suoi aguzzini. A tale riguardo il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha istituito un team per raccogliere le prove dei crimini dello Stato Islamico. “Spero che questo Premio aiuti a portare giustizia per quelle donne che hanno subito violenza sessuale”, ha detto Murad parlando attraverso il sito del Premio Nobel: “La giustizia è fondamentale”.

“Questo premio è anche per tutte le donne del Medio Oriente, tutti gli iracheni, i curdi e le minoranze perseguitate in tanti angoli del mondo. Bisogna continuare a lottare perché la mentalità dello Stato Islamico può annidarsi ovunque”.

Per la sua attività Nadia è diventata “Ambasciatrice di buona volontà” delle Nazioni Unite; nel 2016 è stata insignita del titolo di “Donna dell’Anno” e ricevuto il “Premio Sacharov” dal Parlamento europeo. Il premio, equivalente a nove milioni di corone svedesi (un milione di dollari), sarà consegnato a Oslo il 10 dicembre.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

La lezione di Genova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711