• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 29 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Un modo idiota di complicarsi la vita

21 Maggio 2025
in Editoriali, In primo piano
0
Un modo idiota di complicarsi la vita

È morto il 13 maggio, a quasi 90 anni di età. Papa Francesco, che lo incontrò due volte, disse di lui che era un uomo saggio. Josè (per tu i Pepe) Mujica, fu Presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, dopo aver combattuto una vita (e non solo idealmente) per i diritti dei contadini e degli operai. Rivoluzionario vecchio stampo, politicamente marxista leninista, ateo, assertore convinto di una necessaria ridistribuzione delle ricchezze, fu paladino dei diritti civili, matrimoni omosessuali, aborto e liberalizzazione delle droghe compresa. Ma a differenza di molti altri “compagni”, la sua vita fu profondamente coerente con i suoi ideali politici. Scontò ben 12 anni di carcere duro e di torture durante la feroce dittatura militare del presidente Bordaberry, poi condannato per crimini contro l’umanità. Logico che, molto tempo dopo, divenuto a sua volta Capo di Stato si adoperasse per garantire tutte le tutele possibilità ad ogni categoria di persone.

Probabilmente furono anche alcuni collateralismi del Partito Nazionale con esponenti ecclesiastici uruguayani, a portare Pepe su posizioni laiciste, pur riconoscendo e apprezzando il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nel salvaguardare ciò che ci rende umani e la “casa comune” in cui siamo stati posti a vivere. Ma la statura morale di Josè Mujica si manifestò soprattutto quando divenne Presidente dell’Uruguay, all’età di 75 anni. Continuò a vivere con la moglie in una piccola fattoria nella periferia della capitale, Montevideo, a girare con la sua vecchia auto, un Maggiolino del 1987, e soprattutto volle ricevere uno stipendio dieci volte inferiore a quello che gli sarebbe spettato, appena 800 dollari al mese che, disse, “è comunque molto di più di quello che prendono la maggior parte dei miei concittadini”. Il resto dell’assegno mensile di 8.000 dollari spettanti per legge al Presidente della Repubblica, fu devoluto regolarmente in quegli anni ai poveri. Altro che i proclami di alcuni nostri politici. Ma l’aspetto forse più interessante, attuale e condivisibile della sua visione sociale e antropologica fu la critica radicale al modello capitalistico e consumistico imperante, con la sua idea falsa e drogata di felicità.

Pepe non aveva dubbi nel definire il consumismo una forma di schiavitù o di dipendenza. Diceva: “Viviamo in un mondo nel quale si crede che avere successo significhi possedere tanto denaro, avere privilegi, una casa grande, auto potenti, maggiordomi, vacanze extralusso… Mentre io penso che questo modello vincente sia solo un modo idiota di complicarsi la vita. Penso che chi passa la sua vita a accumulare ricchezza sia malato come un tossico dipedente, an drebbe curato“. E concludeva esortando tutti, in particolare i giovani: “Non sprecate la vita nel consumismo, trovate il tempo invece di vivere per essere felici”.

Già, il tempo. Perchè è proprio questo che rischiamo di consumare interamente nel lavoro e nelle dinamiche produttive, nelle cose da fare, in cambio di soldi da accumulare o da spendere per cose il più delle volte non necessarie. Ma il tempo per stare con chi amiamo, per comprendere il senso della vita e contemplarne la bellezza e il mistero, nessuna cifra di denaro sarà poi in grado di restituircelo. E potremmo accorgercene troppo tadi. La sua parola favorita era “sobrietà” e non nascondeva di averla imparata da alcuni amici francescani. Un modo preciso di stare al mondo: no bile, libero e rispettoso.

 

Alessio Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Vicenza-Sarajevo, Un ponte necessario a 30 anni da Dayton

Vicenza-Sarajevo, Un ponte necessario a 30 anni da Dayton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711