• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità

Un anno senza Sammy

«Di lui ci manca tutto», lo ricordano mamma Laura e papà Amerigo. Mentre in provincia si moltiplicano gli eventi pubblici in sua memoria: a Tezze il 5 ottobre, a Schio l'11 ottobre

2 Ottobre 2025
in Attualità
0
Un anno senza Sammy

Un anno può essere percepito come un lampo oppure come un tempo lento. La perdita di un figlio chiede una rilettura generale della propria vita, ma soprattutto un esercizio di reimpostazione di una quotidianità da inventare. È un allenamento imposto, senza preparazione previa né un traguardo. Così è anche per Amerigo e Laura. «Siamo ancora una grande squadra, come Sammy ci definiva, anche se un po’ zoppicante ora», dicono insieme i Basso. «Stiamo ancora imparando, perché ci manca tutto di lui», aggiunge mamma Laura.

Il 6 ottobre 2024, durante la festa di nozze di una coppia di amici, il cuore di Sammy Basso, ricercatore e attivista originario di Tezze sul Brenta, noto in tutto il mondo, si è fermato. La progeria, malattia rara e “minima parte della sua vita” come amava ricordare, lo ha fermato poche settimane prima dei 29 anni. Sammy, che viene ricordato da tutti con grande affetto per simpatia esplosiva, carisma, grandi competenze scientifiche e bontà infinita, aveva coinvolto amici, parenti, altri ragazzi e famiglie toccati dall’esperienza della malattia in mille progetti per far conoscere la progeria e finanziare la ricerca, soprattutto dei laboratori di Boston (USA) e Bologna. Chiunque l’abbia incontrato ne conserva prezioso almeno un ricordo perché l’incontro con lui toccava tutti profondamente. Sammy era in qualche modo di tutti proprio per la capacità di entrare in relazione con ogni persona. «Tante cose che davamo per scontate, ora ci mancano tantissimo: le risate, i suoi discorsi, le sue coccole, tutto quello che faceva…», racconta Amerigo. «Manca molto la fisicità di Sammy. Mentre le stiamo vivendo, alcune cose rischiano di passare sotto traccia ed invece sono il sale della vita», aggiunge con pacata consapevolezza. La voce, le chiacchiere, il solo vederlo girare per casa e trovarselo ovunque, in qualunque ambiente… sono aspetti che riempivano le giornate di questi genitori che non hanno mai perso, però, la speranza ed il sorriso. «Manca come l’aria ed è difficile: ha sempre parlato tanto. A volte gli chiedevamo di tacere! Ma ora l’assenza di questa voce ha lasciato un grande vuoto», dice Laura. Le conversazioni con questo figlio speciale assumevano un colore del tutto particolare perché sapeva sdrammatizzare sempre strappando a tutti una risata. «Ancora non riusciamo a capire come facesse a vivere tutte le relazioni ed i progetti che aveva: molte persone ci hanno raccontato che ricevevano messaggi, mai generici, che indicavano come lui avesse presente tutta la vita di quella persona», racconta Laura.

Dormiva poco questo giovane ricercatore, con un’intelligenza ed una umanità fuori dal comune, ma la sua era proprio una scelta:
incontrare le persone prima che il ruolo e, di conseguenza, tutti erano uguali e importanti ai suoi occhi.

Sammy con la sua vita ha raccontato la possibilità di stare con chiunque, non per dovere istituzionale, ma per scelta, quella di un giovane che si alimentava quotidianamente di preghiera, in una connessione profondissima con Dio. Progetti ed idee ora continuano, non con i tempi di Sammy, ma proseguono «soprattutto per coronare il suo sogno, cioè trovare una cura definitiva per la progeria», spiega papà Amerigo. «È un percorso ancora lungo, ma insieme sarà possibile perché la ricerca è a buon punto. La cura è già ben definita, ma bisogna lavorare su un passaggio che, tra l’altro, permetterà l’applicazione di quanto scoperto anche ad altre malattie e, quindi, migliorerà la vita di molte altre persone. Serve continuare a sostenere le diverse équipe di studiosi e ricercatori che si occupano di questa ricerca».

di suor Naike Borgo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

gli appuntamenti

Sabato sera a Bassano del Grappa, concerto benefico dei Wit Matrix a favore dell’Associazione Progeria Onlus.

Domenica 5 ottobre alle 16.00 a Tezze sul Brenta con una Messa per Sammy, mentre sabato 11 ottobre alle 20.15 a Schio la compagnia “Mendicanti di sogni” propone al Palazzetto dello Sport il musical “Madre Teresa” per raccogliere fondi per la ricerca sulla progeria. Sammy aveva un ruolo speciale nello spettacolo – la voce della coscienza – ed ora i suoi amici promettono una sorpresa, perché, lui Sammy, deve continuare ad esserci. Come, lo si scoprirà solo andando a vedere lo spettacolo.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Tempi biblici per le richieste d’asilo: Questura di Vicenza denunciata al Tar

Tempi biblici per le richieste d'asilo: Questura di Vicenza denunciata al Tar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Anche le persone LGBT+ cercano la loro vocazione»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711