• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Non Dalla Guerra

Torna “Verso Città Migranti” a Vicenza

19 Gennaio 2018
in Non Dalla Guerra
0
Torna “Verso Città Migranti” a Vicenza

Seconda edizione per “Verso Città Migranti” a Vicenza, il ciclo di incontri pensato per offrire ulteriori strumenti di interpretazione riguardo le ragioni delle migrazioni contemporanee. Cinque gli appuntamenti in programma per approfondire gli elementi che si intrecciano al fenomeno migratorio e che coinvolgono da vicino anche il nostro territorio. Una rassegna promossa da alcune realtà locali come le associazioni Non Dalla Guerra e Incursioni di Pace, il Centro Presenza Donna, il Centro Culturale San Paolo, Cittadini per Costituzione e la cooperativa sociale Pari Passo.

“Perché vengono da noi? Aiutiamoli a casa loro” è il titolo del primo incontro in programma venerdì 19 gennaio alle 18 al Bar Sartea di Corso San Felice e Fortunato. Ospite della Serata Irene Piccolo, esperta di diritto internazionale che collabora con la rivista di geopolitica Limes. «L’intento di questo appuntamento, come di tutti gli altri in cartellone, è quello di riflettere su ciò che sta dietro le migrazioni approfondendone le diverse cause e anche le modalità con cui si verificano gli spostamenti di milioni di persone non soltanto verso l’Europa – spiega Dario Dalla Costa di Incursioni di Pace -. Da questi dati, poi, cercheremo di capire cosa significa accoglienza mettendo in risalto alcuni esempi di buone pratiche d’integrazione».

“L’accoglienza italiana ed europea”, infatti, è il titolo del secondo incontro del 16 febbraio con Daria Leonardi della Prefettura di Vicenza, Enrico Varali, presidente di Asgi Veneto e le testimonianze di alcuni giovani vicentini che hanno prestato servizio a Lampedusa. Si prosegue il 16 marzo con “Arrivano i barbari: come i media narrano la presenza straniera tra fatti reali e fake news” assieme al blogger e debunker David Puente e al giornalista Alessandro Lanni. Il presidente del Cuamm don Dante Carraro, invece, sarà l’ospite della serata del 20 aprile sulla “Convivenza multiculturale: la presenza straniera tra gli italiani. Una sfida alla politica e al dialogo”.

«Abbiamo pensato di non raccontare solo gli aspetti drammatici delle migrazioni così come non solo le belle storie a lieto fine – prosegue Dalla Costa – Cercheremo di offrire una panoramica a tutto tondo sul fenomeno migratorio in luoghi di ritrovo informali, così da favorire il confronto e il dibattito con il pubblico». A chiudere la rassegna la scrittrice e giornalista italo-somala Igiaba Scego il 26 maggio all’interno del Festival Biblico. Per i maggiori dettagli info@nondallaguerra.it  

 

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
In Perù l’incontro con gli indigeni dell’Amazzonia

In Perù l'incontro con gli indigeni dell'Amazzonia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711