• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Torna nel Vicentino la “Notte dei senza dimora”

11 Ottobre 2018
in Territorio
0
Torna nel Vicentino la “Notte dei senza dimora”

Una mano tesa verso chi ha meno, chi chiede un aiuto, chi non ha un tetto sotto cui costruire la propria vita: il 17 ottobre si celebra la Giornata Mondiale di contrasto alla povertà e il Vicentino conferma la sua vocazione di terra solidale con una nuova edizione della “Notte dei senza dimora”. L’iniziativa, che si svolge in tutta Italia e che a Vicenza è stata lanciata già nel 2012 dalla Caritas Diocesana Vicentina, quest’anno coinvolgerà le città di Schio, Arzignano, Vicenza e Lonigo da sabato 13 a domenica 21 ottobre.

«Sarà un’occasione per informare e sensibilizzare la nostra comunità verso i senza dimora, persone spesso invisibili, che vivono in numero sempre maggiore in mezzo a noi, ma di cui non conosciamo la situazione reale – spiega Cristina Salviati di Caritas -. Racconteremo le loro storie, ascolteremo esperienze, staremo con loro e discuteremo, insieme, soprattutto delle difficoltà di trovare casa: un fenomeno che riguarda gli stranieri, ma anche tanti italiani e tanti giovani precari. Un problema reale e sentito perché la casa è un passo fondamentale per qualsiasi percorso di riscatto e di inclusione».

Schio

Il programma dell’edizione 2018 della “Notte dei senza dimora” si apre sabato 13 ottobre a Schio. Alle 17, negli spazi della stazione dei treni, la redazione di Scarp de’ Tenis proporrà dei “racconti per strada”. Le attività proseguiranno poi a Palazzo Boschetti dove un aperitivo analcolico e musicale con The Dagored Jug Band accompagnerà la presentazione della mostra “Montagna terapia”. Dopo la cena, in programma alle 19 (su iscrizione), la compagnia Davide Dolores metterà in scena lo spettacolo teatrale Omu Cani.

Arzignano

Domenica 14 ottobre ci si sposta ad Arzignano: qui verranno aperte le porte di Casa Dalli Cani in via Chiampo. A partire dalle 17, attraverso parole e immagini, verranno presentate le storie di chi ha perso la casa, in un racconto curato da Scarp de’ Tenis e dallo stesso centro di accoglienza. Seguirà l’aperitivo con buffet e, alle 20, musica e dj set.

Vicenza

Nel capoluogo è in programma un doppio appuntamento: il primo è mercoledì 17 ottobre quando il Centro Onisto di Borgo Santa Lucia ospiterà dalle 9.30 alle 12.30, un momento di formazione per giornalisti, curiosi, studenti, aperto a tutti, su come “Raccontare la strada a partire dall’esperienza del mensile Scarp de’ Tenis”. Interverranno il direttore Stefano Lampertico, i giornalisti della redazione di Milano e i tanti che da tempo, anche dal vicentino, scrivono sulla rivista. Il secondo appuntamento è invece fissato per sabato 20: dalle 15 in piazza delle Erbe andrà in scena “La casa che labirinto!”, una grande animazione accompagnata da una merenda “sobria e solidale”.

Lonigo

Il sipario sull’edizione 2018 della “Notte dei senza dimora” calerà domenica 21 ottobre a Lonigo. L’ultima giornata prenderà il via alle 18 al Centro Giovanile di viale della Vittoria con la presentazione del rapporto annuale sulle povertà elaborato da Caritas. Protagonisti saranno anche i gruppi Caritas locali che racconteranno esperienze e necessità del territorio. Alle 19.45 un buffet conviviale farà da preludio alla proiezione del film “Pane dal cielo” di Giovanni Bedeschi.

Alla Notte dei senza dimora partecipano i Comuni di Schio, Arzignano e Vicenza, Caritas diocesana vicentina, Casa Bakhita – cooperativa Samarcanda, Scarp de’ Tenis, Casa Dalli Cani – cooperativa Cosmo, associazione La piccola matita, Albergo cittadino – cooperativa Cosep, Il Mezzanino, Centro San Faustino, Associazione Papa Giovanni XXIII, Croce Rossa, cooperativa Pari Passo, U. P. Lonigo e il Serd di Vicenza.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Sarà “Polis” il tema dell’edizione 2019

Sarà "Polis" il tema dell'edizione 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711