• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

È il tempo del silenzio

9 Aprile 2020
in Editoriali
0

Carissimi fratelli e sorelle, nella difficile situazione che tutti stiamo vivendo, è emerso in ciascuno di noi con forza un bisogno profondo di comunicare, di intensificare i rapporti, di intrattenerci con un messaggio o con una telefonata, di cercare nuove forme di vicinanza.

“Ti sono vicino” – “un forte abbraccio” – “ti penso”, sono queste le espressioni con cui cerchiamo di farci vicini agli altri e che ci rincuorano e ci donano un po’ di calore e di gioia. Vi ringrazio, con tutto il cuore, per i molteplici segni di affetto e di vicinanza spirituale che mi avete manifestato in questo tempo di dolore e di speranza.

Anch’io ho desiderato con cuore di padre e di pastore, mantenere il più possibile vivo il contatto con voi fedeli, consacrati, diaconi e presbiteri, della nostra amata diocesi di Vicenza, attraverso alcuni messaggi e video messaggi, con la condivisione della Santa Messa quotidiana e coinvolgendo tutti, con grande fede ed emozione, nell’Atto di Affidamento alla nostra Madonna di Monte Berico.

Accanto alle parole dei responsabili della vita pubblica, dei cronisti che ci mettono al corrente della situazione, dei medici e degli operatori sanitari che lottano per portare sollievo e guarigione ai malati, sentiamo forte il bisogno di quelle parole di fede e di speranza, che prima di noi hanno accompagnato e sostenuto tanti uomini e tante donne, di generazione in generazione.

In questi giorni tribolati abbiamo cercato consolazione, forza e coraggio nell’ascolto della Parola di Dio, offerta dal Papa nella sua predicazione e testimoniata nei suoi gesti semplici ed efficaci, e così pure nella predicazione e nei gesti dei nostri pastori.

Nella celebrazione del Triduo Pasquale, che quest’anno vivremo nella piccola chiesa domestica, sentiremo, con più intensità e con maggior passione, parole capaci di trasformare la vita delle persone, delle comunità e dell’intera famiglia umana.

Queste parole, se ascoltate con apertura del cuore e della mente e se fatte fruttificare nell’impegno quotidiano, possono davvero cambiare la storia dell’umanità.

Sabato sera vi invito ad ascoltare, riuniti nelle vostre case, in religioso silenzio, il canto del Preconio pasquale che aprirà la solenne Veglia della notte di Pasqua:

‘Gioisca la terra inondata da così grande splendore: la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo… Questa è la notte in cui Cristo, spezzando i vincoli della morte risorge vittorioso dal sepolcro”.

Questo messaggio ha attraversato i secoli, è stato accolto e tramandato da schiere innumerevoli di credenti e, tramite i nostri nonni, i nostri genitori, i nostri pastori, gli educatori e i catechisti ha raggiunto ciascuno di noi e nella fede è diventato fondamento, centro e compimento della nostra esistenza.

Nel giorno di Pasqua ascolteremo poi la sequenza che recita così: “Morte e vita si sono affrontate in un prodigioso duello, il Signore della Vita era morto, ma ora, vivo trionfa”.

Si parla di una dura lotta tra la morte e la vita, che è stata ingaggiata e vinta da Gesù. Egli ha attraversato l’oscurità, il dolore della morte, ma con la forza del suo amore, ha vinto la morte.

L’amore è più forte della morte.

Nella fede in Gesù Risorto possiamo, allora, anche noi affrontare l’aspra lotta tra la morte e la vita, che scorre sotto i nostri occhi ogni giorno, con i suoi tristi lutti, ma anche con le sue numerose vittorie.

In attesa di poter sentire la tanto desiderata notizia “la pandemia è finita” nel nostro Paese e nel mondo intero, perseveriamo nella fede, impegniamoci a fare scelte responsabili e a esprimere solidarietà verso le persone più fragili e più indifese; non temiamo di ripetere tra di noi “Gesù è risorto e con Lui risorgeremo anche noi”.

Ripetiamo con gioia queste parole per tutti gli uomini e le donne del mondo, come un’umile e potente preghiera di fiducia e di intercessione.

Con questa fede e con queste parole desidero porgere a ciascuno di voi e a tutti voi il mio più sentito e cordiale augurio di Santa Pasqua.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Mons. Pizziol: «Per la lavanda dei piedi avrei scelto medici e infermieri»

Mons. Pizziol: «Per la lavanda dei piedi avrei scelto medici e infermieri»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711