• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Il teatro racconta otto secoli di accoglienza a Bassano

18 Gennaio 2018
in Cultura
0
Il teatro racconta otto secoli di accoglienza a Bassano

La Fondazione Pirani Cremona di Bassano, uno dei luoghi dell'accoglienza cittadina

“I luoghi dell’accoglienza nella storia di Bassano”. È questo il titolo della performance teatrale che andrà in scena il 18 gennaio alle 21 nella sala Martinovich del Centro Giovanile. Una rappresentazione portata sul palcoscenico dall’attore Carlo Presotto, direttore artistico del centro di produzione teatrale La Piccionaia, che racconterà quali sono stati e quali sono ancora oggi i luoghi della città simbolo del sostegno alle fasce più deboli della popolazione.

Un racconto che si svilupperà lungo oltre otto secoli di storia e che, attraverso la formula dello storytelling, offrirà al pubblico una sorta di mappa della solidarietà sociale cittadina. Una serata organizzata dalla Fondazione Pirani-Cremona che nell’anno appena concluso ha festeggiato il 300° anniversario della nascita di don Giorgio Pirani che nel 1750 fondò l’allora orfanotrofio femminile e Pio Luogo delle Zitelle nel complesso di via Museo, oggi sede della Fondazione stessa. Ed è proprio questo uno dei luoghi che sarà portato in scena il prossimo giovedì, così come la storia del monastero di Santa Chiara dove un tempo si abbandonavano i neonati sulla ruota degli esposti e che oggi ospita il Centro Aiuto alla Vita, oppure quella dell’ex ospedale cittadino vicino alla chiesa di San Bonaventura, doveora ha sede il Centro di Ascolto della Caritas. Ma anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie, dalla quale è nata una delle prime esperienze di ricovero per i mendicanti, così come verrà raccontata la storia dell’operato a favore dei poveri di Giacomo Cima affiancato da don Luigi Colbacchini e dal prezioso contributo della Beata Gaetana Sterni, che fondò anche la Congregazione della Divina Volontà, ancora oggi punto di riferimento della solidarietà cittadina e vicina a realtà come Casa Sichem, che accoglie mamme e bimbi in difficoltà.

Ma non è tutto perché il passato e il presente di Bassano sono ricchi di tanti altri esempi di luoghi di accoglienza come quello ancora attuale dei frati Cappuccini in quartiere Margnan o quello della Ca’ di Dio in via Barbieri con testimonianze di sostegno ai più deboli che risalgono al lontano 1200.

«Lo scopo di questo incontro è quello di far conoscere quali sono stati gli spazi più significativi in cui si è sviluppato il valore dell’accoglienza in città nel corso degli anni e come alcuni di questi luoghi abbiano mantenuto la loro vocazione – spiega Maria Paola Gallo, presidente della Fondazione Pirani-Cremona -. Sarà un excursus che va dall’accoglienza sanitaria a quella per gli indigenti, da quella per gli orfani fino all’accoglienza dei disabili o delle donne, contestualizzata nelle varie epoche, ma sempre con il fine di rendere attuale questo valore».

Per realizzare questo percorso è stato fondamentale il lavoro di ricerca dello storico Angelo Chemin, dal quale è nato il testo per la pièce teatrale. Un lavoro, però, cominciato dopo un periodo di confronto tra la Fondazione Pirani-Cremona, gli insegnanti di religione del territorio e i gruppi Caritas delle parrocchie di Santa Maria in Colle, San Leopoldo, San Vito e San Marco.

«Interrogare e conoscere la storia aiuta a generare storia – dice don Andrea Guglielmi, abate di Bassano -. Ripercorrere le tante esperienze di accoglienza nate in città e scoprire le loro trasformazioni con il passare del tempo ci consente di mettere in luce come la predisposizione all’aiutare il prossimo sia ben radicata nella storia di Bassano contrariamente agli atteggiamenti individualistici che a volte prevalgono»

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
A Cassola una rassegna sul ’68 cinquant’anni dopo

A Cassola una rassegna sul '68 cinquant'anni dopo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711