• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Svegliare i sonnambuli

6 Dicembre 2023
in Editoriali
0
Svegliare i sonnambuli

Ci è sempre stato detto che svegliare i sonnambuli può essere cosa pericolosa. Eppure potrebbe essere proprio questa la vocazione della Chiesa in questi nostri giorni. Attenzione, però, non diamo prima di tutto per scontato di essere svegli noi stessi. Secondo il rapporto Censis 2023 che, pubblicato la scorsa settimana, fotografa il nostro Paese nei tratti e negli indicatori che caratterizzano il vissuto sociale, culturale ed economico degli italiani, saremmo infatti una “società di sonnambuli”, individui che vagano addormentati alla ricerca di un po’ di felicità nelle piccole cose quotidiane, abitati da “desideri minori, a bassa intensità”. Persone che più non osano sognare in grande, né credere in un futuro migliore che giustifichi impegno, fatica o sacrificio per degli ideali.

Di buono sembra esserci finalmente il frantumarsi dell’illusione consumistica, quell’idea secondo cui la felicità risiederebbe nel comprare e nel consumare, che per tanto tempo ci ha tenuto in ostaggio e contro cui invano i buoni parroci hanno tuonato, inascoltati, dai pulpiti. Gli italiani sembrano oramai per la maggior parte essersi fatti convinti che non si può vivere per lavorare, guadagnare, comprare e consumare, tornando poi a lavorare per ancora guadagnare e comprare, in un ciclo senza fine, simile a quello dello sventurato Sisifo incatenato alla sua pietra.

Cresce il numero di coloro che desiderano liberare tempo per le relazioni e per i propri interessi e passioni personali, rinunciando a posizioni lavorative apicali, accontentandosi magari di un reddito minore, pur di ridurre lo stress, l’ansia e le preoccupazioni. Quasi il 75% dei lavoratori ha dichiarato esplicitamente di non avere voglia di lavorare di più per poter consumare di più. Il lavoro sembra, inoltre, aver perso anche il suo significato più profondo di costruttore dell’identità personale e perno della vita sociale. Per la quasi totalità degli intervistati la scelta di fare del lavoro il centro della propria vita e il principale fattore di definizione della propria identità sarebbe un errore: meglio trovare il proprio benessere e la propria realizzazione nelle piccole cose quotidiane, nell’intimità delle relazioni più strette, nelle passioni individuali, rispetto alle quali il tempo dedicato al lavoro risulterebbe solo una sorta di pedaggio da pagare.

Ma se “accontentarsi” può essere certo una virtù quando è riferita ai beni materiali (il “pauca vescor” della temperanza), questo atteggiamento di retroguardia rischia di portare, quando riguarda invece i valori, gli ideali e l’impegno sociale, ad un pericoloso ripiegamento sul privato, ad un piccolo cabotaggio ottuso, ad una rassegnazione tutt’altro che cristiana. Si spengono i desideri, non si crede più nella forza dei sogni, spariscono le visioni del futuro, limitandosi a rispondere nell’oggi ad alcuni bisogni elementari e ad inseguire qualche rara e fuggevole briciola di felicità. Il Censis afferma che dopo il tramonto del modello consumistico, la pandemia e nell’insicurezza dettata dalla paura per un possibile conflitto globale, sarebbe dunque in atto tra gli italiani un “ripensamento diffuso del senso della vita e delle cose importanti a cui dedicare le proprie energie”.

E allora, pur nella consapevolezza dell’ambiguità di tale fenomeno, vien spontaneo chiedersi se non potrebbe essere in realtà questo anche un terreno fecondo per la rinascita della fede e della pratica religiosa tra gli uomini e le donne di oggi. Certo molto dipenderà dalla qualità della risposta che la Chiesa nel suo insieme e che ogni singolo cristiano saranno in grado di dare, soprattutto nei termini di una concreta, convinta e credibile testimonianza di vita.

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«A braccetto con le nostre mogli», insieme, a servizio della Chiesa

«A braccetto con le nostre mogli», insieme, a servizio della Chiesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711