• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Missioni

Un scudo africano nello stemma episcopale di padre Christian Carlassare.

22 Marzo 2022
in Missioni
0
Un scudo africano nello stemma episcopale di padre Christian Carlassare.

Lo stemma assume la forma di uno scudo africano. Al posto delle due tradizionali lance, dietro lo scudo, troviamo incrociati il bastone pastorale e il bastone del pellegrino. Il bastone ha una zucca legata su di esso che viene utilizzata per raccogliere e trasportare il latte lungo il cammino.

È questo lo stemma episcopale scelto da padre Christian Carlassare per la sua missione di Vescovo a Rumbek, in Sud Sudan che inizia ufficialmente venerdì 25 marzo con la consacrazione.

Lo stemma episcopale scelto da padre Christian Carlassare.

Il campo principale dello scudo è bianco. Questo colore simboleggia l’apertura, la disponibilità e la santità di vita. È in una forma di striscia che parte dal basso e sale verso l’alto, indicando il percorso della vita da intraprendere con coraggio. Le due forme laterali sono di colore rosso e simboleggiano la terra d’Africa che richiamano la testimonianza cristiana e la donazione di sé per promuovere la vita.

Il cammino della vita cristiana inizia con l’acqua del battesimo che indica la nostra conversione e professione di fede. Questa fede si alimenta con il pane: il pane da mangiare e il pane eucaristico che è Gesù Cristo che viene a noi e ci accompagna lungo il cammino. Il pane eucaristico è pane spezzato e donato per tutti, in esso Gesù ci ha dato la sua vita e ci chiama ad essere pane spezzato e donato a tutti i nostri fratelli e sorelle. Il pane spezzato rappresenta anche la nostra missione. E, come diceva san Daniele Comboni, l’opera di Dio, cioè la missione di evangelizzazione, inizia ai piedi della croce. La croce della prova e della sofferenza può essere un ostacolo per continuare il nostro cammino di fede ma può anche diventare una scala per salire più in alto.

Le tre figure a destra rappresentano tre persone africane: una donna, un uomo e un bambino. L’uomo indossa una fascia bianca e la donna perle bianche a significare la dignità e la liberazione del popolo africano e l’impegno di ogni cristiano a portare quella liberazione agli altri. Il bambino ci ricorda la nostra vocazione di aiutare gli altri a crescere in Cristo. Rappresentano anche la Sacra Famiglia – Gesù, Giuseppe e Maria – poiché la cattedrale di Rumbek è sotto il loro patrocinio. E possono incarnare ogni famiglia che è una Chiesa domestica. Ci aiutano anche a ricordare i santi e martiri africani, come santa Giuseppina Bakhita (figura fondamentale per padre Carlassare), padre Barnaba Deng, don Arkangelo Ali, molti catechisti e altri cristiani che hanno offerto la loro vita per la fede e la salvezza di altre persone.

Sul lato sinistro c’è la colomba bianca che porta un ramoscello d’ulivo, simbolo di pace e riconciliazione. Questo messaggio dice al popolo del Sud Sudan che Dio desidera donarci la sua pace e sollecita tutti a lasciarsi alle spalle le divisioni e la violenza del passato. Ci invita a aprire la porta a un futuro di pace. Qualsiasi tipo di discriminazione o emarginazione è una deliberata negazione dell’unità che tutti noi abbiamo in Cristo.

Pertanto, il motto OMNES UNUM IN CHRISTO è preso da San Paolo ai Galati 3,28: “Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù.”

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La vita fiorita di Nadia De Munari

La vita fiorita di Nadia De Munari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711