• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Soli di fronte alla morte: è il lascito del Covid. Caritas lancia l’allarme.

17 Marzo 2022
in Diocesi
0
Soli di fronte alla morte: è il lascito del Covid. Caritas lancia l’allarme.

A due anni dall’inizio della pandemia e con 2.500 vittime del Covid-19 in provincia, Caritas Diocesana Vicentina rilancia le attività dei gruppi di auto mutuo aiuto (Gama), nati nel 2007 per occuparsi delle persone che vivono l’esperienza della morte di un loro caro e che nel contesto attuale devono prepararsi ad affrontare problematiche nuove.

«Morire è naturale, elaborare il lutto faticoso – afferma Viviana Casarotto, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del servizio “Lutto, Solitudine ed Esperienza del Limite” di Caritas – La pandemia non ha fatto altro che aggravare queste difficoltà, per una svariata serie di motivi. Le persone che si ammalavano peggioravano velocemente, venivanoportate via in ambulanza e non era più possibile vederle. Quella di essere vicini agli ammalati e di accompagnarli è stata un’opportunità tolta a tutti che ha generato separazioni traumatiche, aggravate dalla mancanza di aggiornamenti sullo stato di salute dei ricoverati: nel migliore dei casi veniva trasmesso un bollettino medico quotidiano, nei peggiori si veniva contattati per recarsi alle celle mortuarie». Anche l’impossibilità di celebrare riti funebri ha lasciato il segno, perché «il funerale aiuta a comprendere il passaggio e consente di ricevere il conforto dei presenti – prosegue Viviana Casarotto -. In tempo di Covid queste restrizioni hanno toccato tutti, non solo le vittime del virus». È importante però essere consapevoli che molte restrizioni sono ancora presenti. «Le visite nelle case di riposo avvengono a giorni alterni e durano dieci minuti, chi può stare vicino ad un famigliare morente riceve una concessione importante. Per chi è malato, non sentire la vicinanza delle persone care ha conseguenze pesanti».

A queste problematiche se ne aggiungono altre che riguardano i guariti dal Covid che «possono sviluppare una “sindrome del sopravvissuto’ e il conseguente senso di colpa – aggiunge Viviana Casarotto -. Per chi invece il lutto lo subisce, in queste condizioni lo stress provocato si prolunga nel tempo, specie se legato a lutti difficili e vissuti nella solitudine».

La Giornata in memoria delle vittime del Covid-19

Sono quasi 160mila i decessi causati in Italia dal Covid- 19 in questi due anni di pandemia, 14mila quelli in Veneto, 2.500 in Provincia di Vicenza: nomi, volti e persone che vengono ricordati venerdì 18 marzo, nella seconda Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid istituita lo scorso anno dal Parlamento. Un appuntamento non solo per ricordare ma anche per non abbassare la guardia rispetto alla situazione attuale. Perché se è vero, come segnala l’Istituto superiore di sanità che i ricoveri nei reparti di terapia intensiva sono in calo, è vero anche che si registra un aumento dei contagi e che con l’arrivo massiccio di profughi dall’Ucraina (Paese a bassa copertura vaccinale) è necessario “continuare a rispettare rigorosamente le misure comportamentali individuali e collettive” ed in particolare “distanziamento interpersonale, uso della mascherina, aereazione dei locali, igiene delle mani, riducendo le occasioni di contatto e ponendo particolare attenzione alle situazioni di assembramento”.

 

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il sole nero dei bambini profughi di Villa Savardo

Il sole nero dei bambini profughi di Villa Savardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711