• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Il sogno spezzato di Martin Luther King

4 Aprile 2018
in Cultura, In primo piano
0
Il sogno spezzato di Martin Luther King

«Di Martin Luther King ci viene spesso presentata un’immagine stereotipata, quella del pastore cristiano buono e non violento, che interpreta i bisogni degli afroamericani. In realtà, King, è stato molto di più. Ed è in questo “di più” che va cercata la ragione del suo assassinio».

A parlare è Paolo Naso, docente di Scienza Politica allaSapienza di Roma, profondo conoscitore degli Usa e tra i maggiori esperti in Italia del reverendo King, al quale, anni fa, ha dedicato il libro L’«altro» Martin Luther King.

Oggi, 50 anni fa, veniva ucciso a Memphis il leader della comunità afroamericana, pastore della Chiesa battista.

Paolo Naso

Professor Naso, in cosa, Martin Luther King, è molto altro?

«Martin Luther King è stato un intellettuale, un pastore, un leader che ha compreso la malattia profonda della società americana: lo schiavismo. È significativo che nel ‘700, i padri degli Stati Uniti firmavano la costituzione americana e, con le stesse mani, mettevano le basi di una società razzista. King era consapevole che il razzismo è “il peccato originale dell’America”, e per questo ha ritenuto necessario uscire dallo schema del solo “difensore dei diritti umani”».

Questo cosa significò per King?

«A partire dalla guerra in Vietnam King radicalizzò le sue posizioni e formulò una teoria. Il razzismo degli Stati Uniti si collega al militarismo del suo Paese e alla politica coloniale americana. Da “battaglia per i diritti”, la sua diventa “critica di sistema”».

Che battaglia sentiva di dover combattere?

«Quella per un’America giusta: non razzista, non militarista e non colonialista. King aveva scoperto un’America povera,trascurata, dimenticata. 

Qual è stata la forza di Martin Luther King?

«Quella di non rimanere nello steccato politico. Negli anni ’60, il Partito democratico era più razzista di quello Repubblicano. Al contrario, la famiglia di King simpatizzava per i repubblicani. Ma la capacità di Martin, fu quella di muoversi trasversalmente, creando il “fronte delle coscienze”, mettendo insieme quelle persone che ritenevano superato il vecchio modello segregazionista. Fu questa linea a decretarne il successo».

Com’è, cinquant’anni dopo, l’America?

«L’America di oggi è traumatizzata. Trump ha sdoganato modelli di comportamento suprematista che in altre amministrazioni rimanevano sotto traccia. Il razzismo è sempre esistito, ma non riceveva riconoscimenti, era qualcosa di indicibile che covava nell’animo profondo di certi ambienti. Con Trump, questi discorsi hanno trovato un’accettazione istituzionale. Il “peccato originale” dell’America è tornato in tutta la sua forza».

Nessuno si domanda oggi, in America: “Come siamo arrivati fin qui”?

«Se nessuno lo facesse, sarebbe la fine degli Usa. È una domanda che sta al cuore della società americana, che si è sempre percepita come la realizzazione di un’utopia, di un sistema politico che ha dato forma giuridica statale a giustizia, equilibrio, convivenza. Pensiamo ai giovani che hanno protestato a Washington, contro le armi. C’è sempre stata un’altra America».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
In acqua non ci sono barriere

In acqua non ci sono barriere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711