• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Fratelli Tutti Globalizzazione

Il sogno di Francesco: meno globalizzazione più mondializzazione

18 Febbraio 2021
in Globalizzazione
0
Il sogno di Francesco: meno globalizzazione più mondializzazione

Bergoglio avverte che il localismo non vince sul globalismo, ma rischia di far morire la mondialità.

Tra le parole da “aggiornare” per un progetto di fraternità/amicizia sociale c’è la globalizzazione. È da secoli che si parla di “globo” terrestre, per indicare la sfera sulla quale poggiano i nostri piedi. Abitiamo un mondo “curvo”, seppur qualcuno, con piglio negazionista, obietta perfino sulla forma della terra: la terra non è un globo, ma è piatta, dicono. In realtà, ad essere “piatto”, sembra il pensiero che pensa simili sciocchezze. Nell’enciclica Fratelli tutti, papa Francesco non usa molto la parola globalizzazione. Una volta la usa mettendola al negativo (vedi citazione nel box) e in un altro passo ne parla come di un “vicolo cieco” dell’amore universale (n. 100), se diventa un processo di “sfrontata uniformità” da imporre: tutti uguali, tutti appiattiti, in un progetto “senza frontiere” che ci vuole uniformi, sotto un potere unico, dove tutto è uguale (mercato, cultura, gusti … perfino un’unica religione).

Ma la fraternità non è così. La stessa radice non produce “in serie” i frutti dell’albero, e lo stesso sangue non scorre su manichini identici. La medesima casa non è fatta moltiplicando persone omologate. Nemmeno la stessa educazione, e le stesse esperienze, sono capaci di impastare sagome indistinguibili di umanità. Le frontiere esistono, anche nella grande sfera del mondo, e livellare tutto sarebbe un progetto semplicemente “sfrontato”.

Togliere le frontiere “materiali” (i confini) solo per un progetto arrogante di uguali, significa abbattere i confini culturali, abbattere la pluralità, far morire le originalità fraterne della cultura umana. Papa Francesco usa soprattutto questo significato ambiguo di globalizzazione, quella che prende un prodotto e lo estende dappertutto, impone uno stile e lo diffonde ovunque. In questo caso il globo è solo un grande spazio da conquistare per metterci una cosa sola. E allora si reagisce al globalismo con barriere “culturali” che aumentano il localismo ossessivo: per proteggere il proprio confine culturale i gruppi innalzano muri materiali, ciascuno suona la propria partitura con un solo strumento, illudendosi che questa sia l’unica armonia di cui siamo capaci. In realtà, il localismo non vince sul globalismo, ma rischia di far morire la mondialità. Il localismo crede di difendersi negando che la società (ovunque) può resistere e aver futuro se il mondiale entra nel locale (se ogni locale è mondiale!). Se dovessimo sintetizzare il “sogno” di Francesco nella Fratelli tutti, potremmo dire così: meno globalizzazione (se impone un solo stile diffondendolo) e più mondializzazione (se ognuno integra un mondiale che abita ormai ogni località).

Questo fa pensare che una della frontiere più delicate da proteggere, di questi tempi, non è quella per carcerarsi nella propria sicurezza. C’è da proteggere il “locale” (in ciascuno) dello spazio interiore. Il globalismo comincia a moderarsi coltivando un modo di pensare con la propria testa, con la propria fede, con la propria coraggiosa coerenza. Paradossalmente, le persone senza frontiera interiore sono anche le persone più “sfrontate” che, non avendo niente da gustare dentro di sé, perdono il senso del limite… Dicono semplicemente quello che pensano tutti, parlano quello che parlano tutti. Sfrontate nelle parole, e sfrontate nei gesti. Non avendo spazio interiore, si lasciano occupare da qualsiasi opinione, e quella opinione la vogliono globalizzare. Quando il Papa parla di “globalizzazione” dell’indifferenza, o dello scarto… credo ci inviti a guardare meglio al nostro spazio interiore. Sono anch’io uno “sfrontato” oppure sono capace di uno “spazio interiore”?

Ma resta la sfida di una fraternità da pensare, da pensare dentro il proprio spazio interiore, nella propria coscienza, nelle proprie parole. E non si tratta di globalizzare la fraternità (come si fa col mercato, con le banche, con le multinazionali), si tratta di lasciar entrare il mondo nel mio spazio. Lo diceva, con una bella immagine, un gesuita (come papa Francesco) alla fine degli anni ’30 del Novecento: «È tempo di far corrispondere alla curvatura geometrica della terra la curvatura del nostro pensiero» (Teilhard de Chardin). Se abitiamo una sfera non possiamo avere un pensiero “piatto”. È impossibile allontanarci dagli altri e farne a meno, visto che la terra è rotonda, li ritroveremo nel nostro cammino e non potremo farne a meno. Fratelli tutti è proprio un’enciclica che “curva” il pensiero: meno piattezza e meno spigoli, più circolarità e più morbidezza. Meno globalismo e più mondialità.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
In cammino con la Via Crucis di Paolino Rangoni

In cammino con la Via Crucis di Paolino Rangoni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711