• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Fratelli Tutti Pace

Una pietra d’inciampo ai disegni dei violenti

10 Marzo 2021
in Pace
0
Una pietra d’inciampo ai disegni dei violenti

In Colombia una comunità ha detto ‘no’ alla violenza, da qualsiasi parte provenga. Il racconto di una vicentina.

Non provare odio dentro se stessi, così ogni giorno si può costruire la pace. Silvia De Munari lo ha imparato da Brigida, donna colombiana alla quale è stata ammazzata la figlia di 16 anni. Silvia, 34 anni di Bolzano Vicentino, è una volontaria dell’Operazione Colomba, progetto di scorta civile nonviolenta della Comunità Papa Giovanni XXIII. Dopo un anno di Servizio Civile in Cile, Silvia è arrivata in Colombia, nel 2013, dove l’Operazione Colomba è attiva per la protezione dei civili della Comunità di Pace di San Josè de Apartado. Si scrive “Scorta civile nonviolenta” ma si legge “scudi umani”: i volontari dell’Operazione Colomba proteggono di fatto con i loro corpi gli abitanti del villaggio in un territorio dove è in corso una guerra a bassa intensità. «Dopo l’accordo di pace tra il Governo e le Farc i guerriglieri hanno abbandonato la regione che ora, però, è presidiata da gruppi paramilitari di mercenari a servizio di interessi privati». Interessi che nella regione in cui si trova la Comunità di Pace vanno dalle risorse del sottosuolo ai corridoi per la spedizione della coca in tutto il mondo. Interessi pesanti, ad alto tasso di violenza e zero scrupoli, per i quali la Comunità di Pace San Josè de Apartado rappresenta una pietra di inciampo.

«La Comunità, che oggi conta circa trecento abitanti, è nata nel 1997 proclamando la sua neutralità nei confronti di qualsiasi attore armato, legale o illegale, presente nel territorio – racconta Silvia -. I principi della comunità sono ferrei: le armi non possono entrare nel villaggio, non sideve coltivare la coca che è un elemento di conflitto in Colombia, non si può bere alcol e non vanno scambiate informazioni su una parte o l’altra del conflitto. La piùradicale è che la Comunità ha rinunciato a tutti i risarcimenti dovuti alle vittime della guerra tra il Governo e le Farc, chiedendo come ‘risarcimento’ verità e giustizia, unicavia per raggiungere la vera pace». Ora chela guerra è, formalmente, conclusa, i pericoli per questa comunità che lotta pacificamente per difendere e coltivare la propria terra, non sono finiti. «Il 29 dicembre 2017 un gruppo di uomini armati è entrato nel magazzino del cacao peruccidere il rappresentante legale della Comunità. Questi è riuscito a strappare di mano la pistola ad uno degli assalitori e a mettersi in salvo. Sono stata la prima persona che ha chiamato, è stato un momento durissimo del tentato omicidio. Ma la comunità ha votato perché venisse distrutta pubblicamente, per non venire meno al loro principio di neutralità».

Per questo e per molto altro «leggere l’enciclica “Fratelli tutti” in Colombia è come guardarsi in uno specchio – spiega Silvia De Munari -. Lo abbiamo fatto in Comunità appena è uscita e sembra che alcuni capitoli parlino proprio di questa gente, che in questi anni ha pagato un prezzo altissimo ma continua a credere e a lavorare per la pace».Al punto che un’esperienza analoga a quella Colombiana potrebbe nascere in Siria: «Tempo fa, in Italia, alcuni membri della Comunitàhanno incontrato dei profughi siriani in Libano, ed nata l’idea di creare in Siria una zona umanitaria. Per ora è un grande sogno, ma è ancora una volta il tentativo di dire “no” alla guerra per costruire qualcosa di diverso».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Stazione VI – Il volto del Cristo asciugato dalla Veronica

Stazione VI - Il volto del Cristo asciugato dalla Veronica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711