• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
sabato 25 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il silenzio non è assenza di parole

10 Gennaio 2018
in Chiesa
0
Il silenzio non è assenza di parole

Nella Messa, il silenzio non si riduce ad assenza di parole, ma è un momento privilegiato per dare voce, nella preghiera, ai nostri giorni di gioia, di fatica, di dolore. Lo ha spiegato il Papa durante l’udienza di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 7mila persone e dedicata alla preghiera di “colletta”. “Possa la liturgia diventare vera scuola di preghiera”, l’augurio finale.

Il “Gloria” è “un’apertura della terra verso il cielo, in risposta al chinarsi del cielo sulla terra”, esordisce Francesco proseguendo l’analisi dei vari momenti della Messa da dove l’aveva interrotto: l’atto penitenziale, che ci ha aiutato a spogliarci della nostre presunzioni e a presentarci a Dio come siamo veramente, cioè peccatori in cerca di perdono. E proprio dall’incontro tra la miseria umana e la misericordia divina prende vita la gratitudine espressa nel Gloria, inno che riprende il canto degli angeli alla nascita di Gesù a Betlemme, gioioso annuncio dell’abbraccio tra cielo e terra. Nel Gloria lode, benedizione e ringraziamento si susseguono, insieme all’implorazione fiduciosa della misericordia di Dio, per concludersi con la dossologia trinitaria, che qualifica tutta la celebrazione liturgica.

“Il silenzio non si riduce all’assenza di parole, bensì nel disporsi ad ascoltare altre voci: quella del nostro cuore e, soprattutto, la voce dello Spirito Santo”. Il Papa spiega così quella forma particolare di preghiera denominata “colletta”. Con il suo invito – “preghiamo” – il celebrante esorta il popolo a raccogliersi con lui in un momento di silenzio: ed è proprio dopo quel “preghiamo” che viene un momento di silenzio in cui ciascuno di noi pensa alle cose di cui ha bisogno, a ciò che vuol chiedere, nella preghiera, durante la Messa. “Nella liturgia, la natura del sacro silenzio dipende dal momento in cui ha luogo”, le parole di Francesco: “Durante l’atto penitenziale e dopo l’invito alla preghiera, aiuta il raccoglimento; dopo la lettura o l’omelia, è un richiamo a meditare brevemente ciò che si è ascoltato; dopo la Comunione, favorisce la preghiera interiore di lode e di supplica”.

“Raccomando vivamente ai sacerdoti di osservare questo momento di silenzio, e non andare di fretta”, l’invito del Papa per non trascurare, senza volerlo, un momento essenziale della celebrazione liturgica. Perché “senza questo silenzio rischiamo di trascurare il raccoglimento dell’anima”. È importante, durante la Messa, ascoltare il nostro animo per aprirlo poi al Signore: “Forse veniamo da giorni di fatica, di gioia, di dolore, e vogliamo dirlo al Signore, invocare il suo aiuto, chiedere che ci stia vicino”, ipotizza Francesco: “Abbiamo familiari e amici malati o che attraversano prove difficili; desideriamo affidare a Dio le sorti della Chiesa e del mondo”.

A questo serve il breve silenzio prima che il sacerdote, raccogliendo le intenzioni di ognuno, esprima a voce alta a Dio, a nome di tutti, la comune preghiera che conclude i riti d’introduzione, facendo appunto la “colletta” delle singole intenzioni.

“Possa la liturgia diventare per tutti noi una vera scuola di preghiera”. È l’auspicio finale dell’udienza, in cui il Papa ha evocato l’immagine del sacerdote che recita la colletta con le braccia allargate: è l’atteggiamento dell’orante per l’eccellenza, che i cristiani hanno assunto fin dai primi secoli – come testimoniano gli affreschi delle catacombe romane – per imitare Gesù con le braccia aperte sul legno della croce. L’esortazione finale rivolta ai 7mila in piazza San Pietro è a tornare a meditare i testi delle orazioni presenti nel Rito Romano, concise ma ricche di significato. Anche fuori della Messa, assicura Francesco, possono aiutarci ad apprendere come rivolgerci a Dio, cosa chiedere, quali parole usare.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
I film in sala: a caccia di tesori con Leonardo Da Vinci

I film in sala: a caccia di tesori con Leonardo Da Vinci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711