• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
  • × Abbonamento SostenitoreAbbonamento Sostenitore 1 × €100,00

Subtotale: €100,00

Visualizza carrelloPagamento

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Shopping natalizio sotto tono

13 Dicembre 2017
in Territorio
0
Shopping natalizio sotto tono

Christmas shopping

Con il Natale che si avvicina è tempo di regali. Secondo una prima analisi di Confcommercio nel Vicentino le vendite di queste ultime settimane dell’anno si preannunciano in linea con quelle del 2016. Nessun calo, ma nemmeno particolari aumenti a conferma che i “tempi d’oro” in cui il Natale rappresentava il periodo degli acquisti per antonomasia sono ormai un ricordo lontano.

«Ovviamente ci sono settori che sotto le festività natalizie mostrano un trend più positivo rispetto ad altri, come quello dell’enogastronomia con le varie eccellenze del territorio, o quello dei giocattoli per i bambini che non mancano mai o ancora come quello dell’elettronica con smartphone e altri dispositivi di ultima generazione molto richiesti – dice il direttore di Confcommercio Vicenza, Ernesto Boschiero -. Da un’indagine nazionale della nostra associazione di categoria, poi, emerge che la spesa pro-capite per i regali del 2017 si attesterà attorno ai 166 euro, una cifra molto simile a quella dell’anno scorso».

Un dato valido il linea di massima anche per il Vicentino, dove sotto l’albero andranno principalmente oggetti per la casa, elettrodomestici di piccole dimensioni, libri, cosmetici, ma anche articoli da abbigliamento come sciarpe, cappelli e guanti. Non più grandi regali d’effetto, ma beni più funzionali da donare a parenti e amici. Una tendenza confermata anche dalle parole di Stefano Soprana, presidente della delegazione Confcommercio del capoluogo berico e titolare dell’omonimo negozio di gioielli in centro storico: «Non c’è più la corsa al regalo a tutti i costi e la gente prima di spendere valuta bene tutte le opportunità che il mercato offre. Il problema non è il numero di vendite, ma il margine di guadagno che si è notevolmente abbassato perché i clienti preferiscono altri generi di regali più utili e meno costosi – dice -. Per quanto riguarda la nostra attività, i dati di questi primi giorni di dicembre rispecchiano quelli del 2016 e perciò, per il momento, possiamo dirci abbastanza soddisfatti».

Situazione affine a quella dello scorso anno anche per i negozianti della città di Bassano, che però durante il ponte dell’Immacolata, considerato il vero e proprio avvio delle vendite natalizie, hanno dovuto fare i conti con le condizioni meteo sfavorevoli. «I dati sugli acquisti sono abbastanza stabili, senza sostanziali differenze rispetto allo stesso periodo del 2016 – spiega Alberto Borriero, presidente dei commercianti bassanesi e negoziante di Vicolo Gamba -. Per quanto riguarda il settore dell’enogastronomia ad oggi il trend è positivo, mentre per il settore dell’abbigliamento e della casa siamo di fronte a un segno meno».

Per l’Alto Vicentino, invece, è ancora presto per fare un primo bilancio di queste settimane secondo Guido Xoccato, alla presidenza del mandamento di Schio e titolare di un negozio di scarpe del centro scledense. «Dare dei dati precisi ora è impossibile – afferma -. Posso dire solo che non ci sono fattori che ci fanno pensare a una ripresa importante delle vendite nelle prossime settimane. Gli acquisti sono sotto tono, per i motivi che tutti sappiamo dalla crisi alla concorrenza spietata dell’e-commerce. La gente non ha smesso di fare i regali, ma ha semplicemente ridotto il budget di spesa».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
“La domenica è il giorno del riposo”

"La domenica è il giorno del riposo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711