• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Azione Cattolica Vicentina

Scelte di vita da credenti. Possibile?

14 Dicembre 2017
in Azione Cattolica Vicentina
0
Scelte di vita da credenti. Possibile?

Cosa vuol dire accompagnare le persone a fare scelte di vita da credenti?

Nella situazione di incertezza che stiamo vivendo il Papa ci indica la necessità del discernimento come strada per capire cosa lo Spirito stia suggerendo tanto nella vita della singola persona quanto in quella della nostra Associazione. “Lo Spirito parla e agisce attraverso gli avvenimenti della vita di ciascuno, ma gli eventi in se stessi sono muti o ambigui, in quanto se ne possono dare interpretazioni diverse. Illuminare il significato in ordine ad una decisione richiede il percorso di discernimento” (I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, Documento preparatorio al XV Sinodo dei Vescovi)

Proprio perché gli avvenimenti della vita hanno una loro ambiguità il primo passaggio da fare è quello di imparare a riconoscere gli effetti che tali fatti hanno nella vita della persona. Il cuore umano è continuamente sollecitato da molteplici stimoli che rischiano di sballottare la persona come una foglia d’autunno portata dal vento. Nonostante le buone intenzioni e i propositi che possono nascere da quelle che vengono chiamate “esperienze forti” quali un campo scuola, un’esperienza di servizio, un momento di ritiro spirituale, nella concretezza dell’ordinario sappiamo tutti della fatica nel mantenere fede a quell’intuizione che ha anche solo per un momento riscaldato il nostro cuore. Che fare allora?

Credo che il punto di partenza sia quello di imparare a fare il punto sulla propria vita cogliendone in essa un intreccio reale di salvezza. Fare memoria della propria della storia (in Azione Cattolica abbiamo ben 150 anni di storia da ricordare), vuol dire acquisire la consapevolezza dell’importanza di ogni singolo passaggio perché in esso è contenuto un potenziale di vita, un appello che merita di essere riconosciuto e ascoltato. In questo sappiamo di inserirsi nella tradizione più antica della Chiesa. Già Evagrio Pontico nel 399 ricordava: “Se vuoi conoscere Dio devi prima conoscere te stesso” e prima di lui Clemente di Alessandria nel 211 scriveva: “Conoscere se stessi a quanto pare, è l’insegnamento più grande fra tutti. Infatti chi conosce se stesso conoscerà Dio”. Se l’uomo è immagine di Dio il conoscere se stessi vuol dire riconoscere Dio che si riflette in lui.

Credo che si inserisca in questa logica il richiamo associativo all’adesione. Aderire vuol dire collocare se stessi nell’orizzonte più ampio di un gruppo di credenti che si aiutano a leggere e a riconoscere la propria vita come storia di popolo che si pone al servizio della Chiesa per far crescere il Regno. Aderire diventa così la scelta di un cristiano adulto che non può pensarsi da solo e che insieme ad altri battezzati sente la bellezza e la gioia di scoprire l’appello del Vangelo che diventa vita nelle scelte ordinarie di ogni giorno. Aderire è accettare di non capire fino in fondo le cose e chiedere aiuto in un lavoro condiviso per vedere meglio e più in profondità secondo i gemiti dello Spirito.

Aderire è gesto creativo e generativo che diventa lode, stupore, impegno.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Migranti, cresce l’accoglienza diffusa

Migranti, cresce l'accoglienza diffusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711