• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Rucco: «Aiutiamo i ragazzini in strada per salvarli dalla droga»

8 Ottobre 2018
in Territorio
0
Rucco: «Aiutiamo i ragazzini in strada per salvarli dalla droga»

Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco

«Non solo repressione. Anche recupero e prevenzione nelle scuole». Sono trascorsi da poco i primi 100 giorni della nuova amministrazione e la sicurezza rimane un tema bollente. Il sindaco Francesco Rucco, che si è tenuto la delicata delega, accanto alle misure per “ripulire” la città da droga e degrado e fronteggiare i fenomeni delinquenziali soprattutto della zona di Campo Marzo, sta studiando con la Prefettura un progetto per il recupero delle persone tossicodipendenti con un’attenzione particolare al mondo dei più giovani con interventi mirati nelle scuole e su strada.

Sindaco che cosa la preoccupa di più?

«Ci sono ragazzini che partono dalla provincia, vengono in città utilizzando anche i mezzi pubblici, per comprarsi la dose e poi tornano a casa. Con 10 euro acquistano un grammo di cocaina, fanno uso di eroina sintetica. È qui che dobbiamo intervenire. Oltre alla prevenzione, a cominciare dalle scuole medie, servono operatori che vadano in strada per incontrare questi ragazzi e spiegare loro le conseguenze del gesto. Quando si comprano e consumano sostanze stupefacenti, secondo l’articolo 75 del testo unico sulle droghe, c’è la segnalazione alla Prefettura. Questo significa che il ragazzino è segnato come persona che assume stupefacenti con una serie di implicazioni importati. Non si è ammessi, ad esempio, ai concorsi pubblici per posizioni che prevedono il porto d’armi. Il progetto coinvolge l’Ulss 8, il Serd e varie associazioni del territorio, ed è stato presentato alla Fondazione Cariverona per ricevere un contributo. Tempi e modalità dipenderanno dalla sostenibilità economica»

Vicenza negli ultimi anni è diventata una piazza molto appetibile. Perché?

«Le azioni repressive dei sindaci di Padova e Verona hanno portato gli spacciatori in piazze in cui la loro presenza veniva tollerata di più. Quando mi lamento dei 10 anni in cui non è stato fatto niente sul tema sicurezza, mi riferisco a questo: l’effetto è aver aperto un “buon” mercato dello spaccio, ovviamente involontariamente. Per questo stiamo intervenendo anche in maniera forte, di disturbo, di sequestro della droga. Ieri (lunedì 1 otobre per chi legge ndr) il cane antidroga Buddy, con il quale abbiamo avviato una sperimentazione grazie alla collaborazione con la polizia locale dell’Unione dei Comuni di Costabissara, Caldogno e Isola Vicentina, appena arrivato a Campo Marzo, ha localizzato 5 grammi di hashish».

Il cane antidroga Buddy a Campo Marzo

Oltre al cane antidroga Buddy in questi mesi che azioni repressive avete messo in atto?

«Oltre alle pattuglie antidegrado c’è una pattuglia in più dei vigili stabile a Campo Marzo, affiancata dall’Esercito e, dal primo ottobre, anche da una pattuglia dei carabinieri. Per il momento abbiamo riorganizzato le forze esistenti con la prosepettiva di assumere persone: due vigili entro il 2018 e altri nel 2019. Il numero esatto dipenderà dal budget a disposizione. Ho incontrato il vicepremier Matteo Salvini per avere più forze umane per la polizia di stato e più mezzi e uomini dei vigili del fuoco. Di recente abbiamo pulito a fondo Campo Marzo e cercheremo di farlo periodicamente con una pulizia straordinaria mirata al recupero di cocchi di vetro e siringhe. Poi c’è la videosorveglianza: abbiamo già stanziato 70mila euro e ne abbiamo chiesti altri 35 mila per alcune vie cittadine, a Monte Berico, nel piazzale della Vittoria, e nella zona si San Felice e Fortunato, vicino al parco giochi di via Adenauer».

L’assessorato al sociale come si sta muovendo?

«L’assessore Maino ha istituito un tavolo ad hoc per aiutare quelle persone in stato di difficoltà e disagio che spesso consumano droga e alcol. Con l’aiuto delle associazioni di volontariato, in coordinamento con i servizi sociali, il tavolo ha lo scopo di dare loro proposte alternative alla strada».

Calcando la mano su Campo Marzo è inevitabile che spacciatori e tossicodipendenti si spostino.

«Quando vai a colpire la fonte, chiaro che lo spaccio si sposta in altre zone. Stiamo intervendo anche altrove. Il cane antidroga, ad esempio, una volta la settimana è a Campo Marzo, ma anche nei parchi cittadini e fuori dalle scuole».

Il video dei bambini sul Brucomela, con dietro il ragazzo che si fa in vena ha scioccato tutti, lei che cosa ha pensato?

«È un video inacettabile, ho pensato alle mie figlie sul Brucomela che guardano la scena. Però non è di oggi, è una scena che si ripete da almeno 10 anni. La fatalità è che il video è stato girato in concomitanza con la giostra dei bambini. Non è che il tossico che si mette il laccio e che si droga oggi, senza giostre, sia meno drammatico».

In campagna elettorale diceva di voler ridare Campo Marzo ai vicentini. Quanto ci vorrà?

«Cinque anni, entro la scadenza del mio mandato. Intanto Campo Marzo va rivitalizzato con manifestazioni di carattere ludico come quella di domenica scorsa (30 settembre ndr), con feste, mercatini, concerti, street food. Stiamo rivedendo anche l’arredo urbano».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Un Nobel per dire basta agli stupri di guerra

Un Nobel per dire basta agli stupri di guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711