• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Il “Noi”, risposta al gelo dell’individualismo

11 Gennaio 2018
in Editoriali
0

Siamo in piena ripresa. Lo si legge da più parti. Lo dicono gli indicatori economici. Lo testimoniano gli imprenditori. Lo confermano i mercati interni e internazionali. Eppure sul Paese (e sull’Europa intera) continua a soffiare una brezza fredda.

Questa non è però portata da quello che i metereologi chiamano un “fronte freddo” in discesa che, magari, annuncia nuova neve. Questa aria pungente si presenta piuttosto come il risultato dell’incrocio di una costante arrabbiatura di una parte consistente di popolazione con la rassegnazione di un’altra parte di persone.

Non importa le cause dell’arrabbiatura o della rassegnazione (certo le più varie e diverse). Quello che conta è il vissuto che accomuna molte italiane e molti italiani (e molti europei). E i mesi che abbiamo di fronte non sono i più idonei per superare questo sentire diffuso. La campagna elettorale che ci porta all’appuntamento del 4 marzo sembra fatta apposta per trovare in queste due narrazioni popolari (arrabbiatura e rassegnazione) alimento per i propri fuochi obbligatoriamente polemici.

Le cause di questi sentimenti, dicevamo, sono sicuramente molto diverse. Ma c’è un tratto culturale che può in buona parte rendere ragione di una percezione negativa nonostante l’economica ricominci finalmente a tirare. Non occorre essere degli analisti sopraffini, infatti, per riconoscere nell’individualismo “la sciabolata fredda” che da origine a quest’aria gelida.

Il prevalere persistente dell’“ognuno per se” ha creato un clima spesso di sfiducia, diffidenza, chiusura rispetto all’altro (tanto più se questo è molto diverso da noi). È questa l’origine di quella che papa Francesco chiama «la globalizzazione dell’indifferenza che ci rende tutti “innominati”, responsabili senza nome e senza volto».

Se non si riesce ad aprire le porte e le finestre all’altro, l’impressione è che questo fronte freddo non passerà tanto facilmente. Anzi.

Ecco allora l’urgenza di promuovere segni, azioni, iniziative, progetti che creino relazioni, che facciano cogliere il valore e la bellezza del “Noi”.  Al freddo dell’individualismo si risponde con il calore della comunità, del farci carico l’uno dell’altro, del renderci conto che il mio futuro è (che mi piaccia o no) legato a quello di tante altre donne e uomini, del rilanciare il “Io mi preoccupo” (I care)  fortemente sostenuto da don Milani.

Al freddo dell’individualismo si risponde con il calore della comunità

Fortunamente nella quotidianità possiamo scorgere molti segni di apertura e gratuità di persone (sopratutto giovani) che credono sia possibile ripartire dal “noi” e far tornare il sole. È l’augurio migliore che ci facciamo per questo 2018.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Scopri il giornale di domenica 24 dicembre

Scopri il giornale di domenica 14 gennaio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711