• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

In ricordo di Andrea Camilleri, penna colta e ironica

17 Luglio 2019
in Cultura, In primo piano
0
In ricordo di Andrea Camilleri, penna colta e ironica

Andrea Camilleri

Dopo concitati giorni di apprensione per un malore improvviso, è morto mercoledì 17 luglio lo scrittore siciliano Andrea Camilleri, originario di Porto Empedocle che il prossimo 6 settembre avrebbe compiuto 94 anni. Una vita per la cultura, un vero e proprio “Autore-Paese” che ha attraversato con passo colto, ironico e gentile la storia italiana tra XX e XXI secolo, rimanendo sempre lucido e attuale. Camilleri è stato un intellettuale cross-mediale, capace di abitare con agilità e padronanza teatro, televisione (tra cui “Il commissario Montalbano” con 34 film tv realizzati al 2019), cinema e soprattutto letteratura, con oltre 100 libri pubblicati.

Una vita per la cultura a tutto tondo. Andrea Camilleri è stato un intellettuale totale. Negli anni iniziali della sua carriera, tra ’50 e ’70, coniuga in primis teatro e televisione, lavorando a Roma nella Rai sotto la direzione di Ettore Bernabei ma anche come docente al Centro sperimentale di cinematografia e all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico. E proprio alla Silvio d’Amico negli anni Ottanta ha come allievo un giovane Luca Zingaretti, che poi sceglierà insieme a Carlo Degli Esposti negli anni ’90 per dare volto alla sua creatura letteraria Salvo Montalbano. Zingaretti ricorda oggi commosso il suo maestro: “A volerti bene, quello già sapevo farlo dai tempi dell’Accademia, quando non ci trattavi da allievi, ma piuttosto da colleghi. Ho imparato che il valore delle persone non c’entra nulla con quello che guadagnano, con le posizioni che ricoprono, con i titoli che adornano il loro cognome”. Alla scrittura Andrea Camilleri arriva relativamente “tardi”, solo nel 1978, ma in neanche una manciata di decenni scrivere oltre 100 romanzi, alternando racconti storici nella sua Sicilia con opere di finzione; ancora, pagine di taglio teatrale con dialoghi folgoranti ma soprattutto romanzi gialli polizieschi, con cui riscrive le regole del genere letterario con un uso innovativo del dialetto: “Il commissario Montalbano”.

Montalbano rilancia la Sicilia nel mondo. Oltre a essere pubblicati in Italia da Elvira Sellerio e tradotti in moltissimi Paesi nel mondo, i romanzi sul mitico commissario Salvo Montalbano sono diventati un seguitissimo ciclo di film Tv realizzati da Palomar e Rai Uno. E proprio nel 2019 sono i 20 anni dalla prima messa in onda, dal primo titolo girato “Il ladro di merendine”. In totale in questi due decenni sono stati realizzati 34 film Tv, di cui 24 adattamenti da libri e 10 dai racconti, con un crescendo di ascolti record sino al picco nel 2018 con 12 milioni di spettatori e oltre il 44% di share. Considerando inoltre le repliche che hanno impegnato 190 prime serate su Rai Uno, “Il Commissario Montalbano” è stato visto da oltre 1 miliardo e 179 milioni di spettatori in questi anni. Infine, “Montalbano” è divenuto un fenomeno globale, esportato negli Stati Uniti, in Australia, Asia, America Latina e in tutta Europa, comprese Bbc in Inghilterra (“Inspector Montalbano”). In particolare, con le sue storie siciliane su Montalbano, Camilleri ha fatto conoscere al grande pubblico la Sicilia fuori dagli stereotipi, raccontando l’isola nella sua complessità, poesia e problematicità. La lingua che ha adottato, poi, è un unicum nell’universo narrativo, difficile all’inizio da comprendere, ma che avvolge progressivamente e conquista per i suoi straordinari sapori lessicali.

Il ricordo della Cei e della Santa Sede. Alla notizia della scomparsa di Andrea Camilleri è arrivato immediatamente il ricordo della Conferenza episcopale italiana, nelle parole di don Ivan Maffeis, sottosegretario e direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali: “La sua vita e la sua carriera sono state all’insegna dell’impegno culturale e civile, facendosi cantore, con il suo stile ironico e pungente, delle difficoltà del nostro Paese, puntando il dito contro la mafia e lo sfruttamento dei migranti”. Negli oltre 100 libri realizzati, ha rimarcato don Maffeis, “Camilleri ha indagato l’Italia di ieri e di oggi raccontando l’umanità nella sua complessità, comprese le dispersioni o le passioni accecanti, ma anche i grandi esempi di eroismo quotidiano, Salvo Montalbano in testa”. E per la Santa Sede si è espresso subito mons. Dario E. Viganò, assessore presso il Dicastero per la Comunicazione nonché docente ordinario di cinema e audiovisivo: “Più volte ho fatto incontrare ai miei studenti universitari il produttore Carlo Degli Esposti che per oltre due decenni ha lavorato con affinità familiare con Andrea Camilleri. Ho scoperto così che Camilleri non era solo un genio creativo in ambito letterario e teatrale, ma seguiva le sue creature nate su carta anche negli adattamenti sullo schermo, assicurandosi che venisse preservato quel mondo di tradizioni culturali e linguistiche”. E attraverso Montalbano, ha aggiunto mons. Viganò, “Camilleri ha reso omaggio al lavoro di tanti poliziotti che operano sul territorio, mai stanchi di giocarsi per il bene del Paese e dei singoli cittadini”.

Un’eredità educational per il domani. Andrea Camilleri è un autore che lascia un vasto patrimonio culturale e civile, da affidare alle giovani generazioni. E l’auspicio è che lo scrittore siciliano venga studiato sui banchi di scuola, perché ha saputo innovare lo stile letterario contemporaneo ma soprattutto fare memoria sociale. Proprio nel suo recente monologo “Conversazione su Tiresia”, portato al cinema e in Tv per la regia di Roberto Andò, Andrea Camilleri ha toccato pagine oscure del nostro recente passato componendo uno spettacolo emozionante, dove arte e cultura si fanno terreno di incontro, di speranza; memoria del passato ma anche traccia luminosa verso il futuro. Un futuro dove Camilleri brilla tra i grandi intellettuali del nostro Paese.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Von der Leyen eletta di stretta misura presidente della Commissione UE

Von der Leyen eletta di stretta misura presidente della Commissione UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711