• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Richiedenti asilo dimezzati nell’ultimo anno

27 Luglio 2018
in Italia
0
Torna “Verso Città Migranti” a Vicenza

Più che dimezzata. La presenza di profughi nella nostra diocesi rispetto allo scorso è diminuita almeno del 50 percento. L’ultimo bando della prefettura di Vicenza, che risale al mese di ottobre, ha chiesto una disponibilità per 2300 persone, ma la richiesta è stata tarata in base a numeri precedenti. «Ad oggi a Vicenza e provincia i profughi sono circa 1000 – dice Serena Bimbati coordinatrice per Caritas dei progetti di accoglienza dei richiedenti asilo nelle parrocchie -. I 1300 di differenza hanno intrapreso altre strade: se hanno ricevuto una qualche forma di protezione (ad esempio di rifugiato politico) non possono più fare parte del programma di accoglienza, alcuni hanno terminato il percorso, hanno trovato lavoro e l’autonomia abitativa, altri hanno deciso di cambiare Paese. I rimpatri si contano sulle dita di una mano».

Un approccio lucido

Un motivo in più per affrontare il tema delle migrazioni con lucidità. È quanto chiedono anche padre Michele de Salvia e don Matteo Pasinato, direttori rispettivamente dell’Ufficio Migrantes e dell’Ufficio per la pastorale sociale della Diocesi. I due hanno steso un intervento congiunto che fa seguito alla nota del Vescovo Beniamino uscita nei giorni scorsi.

Continuare nell’accoglienza

“Il fenomeno della migrazione – si legge nel messaggio – sta così agitando la nostra vita sociale, al punto che sembra smarrirsi, a volte, il nostro cristianesimo. Come se fosse il vangelo a migrare, espulso e sconosciuto, lontano dal cuore di chi lo dovrebbe conoscere, vivere e annunciare. Dal messaggio del Vescovo possiamo trarre alcune indicazioni per il discernimento cristiano dei fatti che stiamo vivendo. Anzitutto l’invito a continuare. Confermiamo lo stile di accoglienza “speciale” attivato da qualche tempo in 17 realtà della nostra diocesi. Continuare, con uno stile mite, a fare quello che stiamo già facendo. I messaggi contrari all’accoglienza rischiano di dare forza a molti che non fanno nulla, ma il rischio è anche che quelli che fanno qualcosa, sentano un senso di debolezza e di sfiducia”.

Ripulire il linguaggio

“Non è giusto che chi non fa, tolga forza e fiducia a quelli che fanno. Dunque continuiamo, senza paura e con coraggio. Non è il tempo per avvilirci. Un secondo invito: a pulire il linguaggio. A guardare non solo il male, ai pericoli, agli allarmi tante volte gonfiati per qualche strano compiacimento. Guardiamo al bene, parliamo bene del bene, smorziamo un reagire frettoloso, che entra perfino nelle comunità cristiane. Non c’è niente di cristiano nella barbarie del linguaggio, semmai preghiamo di più per quello che succede. La preghiera, nelle comunità, è un bel linguaggio cristiano: qui confessiamo la nostra fragilità, ma nello stesso tempo non rinunciamo a desiderare ciò che Dio desidera. I cristiani non sbattono la porta della chiesa quando sentono parlare di migranti, ma bussano con più forza al cuore di Dio.

Aprire la mente

“Il terzo invito riguarda l’apertura della mente. Non chiudiamo“il porto” dell’informazione. Se ci limitiamo a “bere” tutte le notizie che ci danno, rimaniamo avvelenati. Anche le notizie possono essere una minaccia, un assedio continuo di scarsa intelligenza. Ci sono strane scelte precise di dare solo notizie parziali, canali di informazione che tutti i giorni ci allenano alla pura paura”.

Togliere la polvere dal Vangelo

“L’ultimo invito è piuttosto delicato, ma anche deciso. Al cristiano non dovrebbe mai essere scomodo togliere la polvere dal Vangelo. Facciamolo, e accettiamo che sia fatto nelle nostre comunità. A volte diciamo che basta togliere “qualcosa di nocivo” alla realtà per poter continuare le nostre abitudini. Togliamo la caffeina, e continuiamo a bere il caffè decafeinato. Togliamo i grassi, e continuiamo a usare la panna. Eliminiamo l’alcol, e continuiamo a bere la birra analcolica. Non possiamo applicare la stessa regola al cristianesimo: togliamo il vangelo, e continuiamo a dirci cristiani. Non possiamo togliere il vangelo, perché il vangelo non è mai “nocivo”. Se lo facessimo avremmo un cristianesimo senza Cristo. L’appello del Vescovo ci aiuti, tutti, ad essere rispettosamente fieri (a non vergognarci) del Vangelo”.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Paolo Dall’Oglio, 5 anni fa il rapimento

Paolo Dall'Oglio, 5 anni fa il rapimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711