• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Reale problema o ossessione?

20 Luglio 2018
in Editoriali
0

Il dibattito che il “Decreto dignità” ha acceso sul tema del lavoro e del precariato è di grande rilevanza per l’argomento stesso e perché (finalmente) ci ricorda che l’Italia non ha solo il problema migranti e che al governo oltre al ministro dell’interno e vicepremier Matteo Salvini (che imperversa su social e Tv), c’è anche qualcun altro, come per esempio, appunto, l’altro vicepremier (Luigi Di Maio).

Per qualche giorno qualcuno poteva persino essersi illuso e aver pensato di essere in un Paese con un solo, enorme problema: gli immigrati! Se non siamo felici, ricchi, sicuri, rilassati è solo colpa di questi “povericristi” che si avventurano in mare alla ricerca di un po’ di futuro. Bloccati a casa loro, tutto sarà risolto. Sarebbe interessante chiedersi, davvero, perché questi disperati partono, chi ha provocato le cause per cui preferiscono rischiare di annegare in mare piuttosto che restare nel loro inferno. In tutto questo c’è una chiara responsabilità dell’Occidente e delle politiche portate avanti nei confronti dell’Africa. Ma si fa finta di nulla, si fa finta che il problema sia l’insistenza con cui questi profughi vogliono entrare “a casa nostra”. Su questo, sulle questioni che ci interpellano come cittadini e credenti, il vescovo Beniamino interviene, all’interno del giornale, con un suo messaggio che indica anche delle vie concrete e alternative alle chiusure. Eppure continua la narrazione secondo la quale la questione è fermare l’invasione di profughi. Tutto è concentrato lì. Questo è il vero, solo problema che abbiamo.

Se però ci si guarda intorno un po’ più attentamente ci si accorge che tutto appare come una grande bufala. E ci si chiede perché … Specie in questi mesi che gli arrivi di migranti sono crollati.

Un’ipotesi è che Matteo Salvini sia rimasto traumatizzato da piccolo da un “vu cumprà” che in spiaggia gli avrebbe offerto un “coccobelo” avariato facendogli venire un fortissimo mal di pancia … ma diciamolo l’ipotesi è poco credibile; un’altra ipotesi è che il tutto sia una grande operazione di distrazione di massa rispetto agli altri problemi con cui l’italiano medio si trova a confrontarsi e rispetto ai quali il Governo non ha ancora battuto un colpo.

Una terza ipotesi – la più probabile – è che nei migranti Matteo Salvini abbia trovato la sua miniera d’oro e voglia sfruttarla elettoralmente il più possibile, prima che si esaurisca. Da più parti, infatti, si segnala che anche in Italia (come in altri Paesi europei) la percezione del problema migranti è assolutamente sproporzionata. Gli italiani prima o poi se ne accorgeranno?

Non è detto perché la paura alimentata attraverso lo spauracchio dei profughi è dura da guarire.

Si tratta di capire se il governo si accorgerà che l’Italia ha anche molti altri (e più seri) problemi … Gli italiani sembrano essersene dimenticati.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Migranti, Pizziol: «Aiutarli a casa loro non basta»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711