• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Quando il razzismo sporca il calcio

12 Febbraio 2019
in Italia
0
Quando il razzismo sporca il calcio

Striscione contro il razzismo prima di una partita tra Germania e Argentina

 

Una vera e propria piaga del calcio mondiale, che ancora oggi non è stata debellata del tutto dentro e fuori dagli stadi: il razzismo.

Un problema tornato di attualità in Italia in Inter-Napoli dello scorso 26 dicembre, durante la quale il difensore campano Koulibaly è stato preso di mira con cori razzisti da una parte di tifosi nerazzurri: un match che sarà ricordato anche per la vicenda dell’ultrà morto (investito da un’auto che è poi scappata) fuori da San Siro. A conferma che anche la violenza degli stadi continua a rimanere un problema latente, ben lontano dall’essere stato risolto.

I “buuu” contro Koulibaly non rappresentano il primo episodio avvenuto nel calcio italiano e, temiamo, non sarà nemmeno l’ultimo. Nelle settimane successive l’argomento è diventato di dominio pubblico, coinvolgendo non solo giornalisti e commentatori calcistici, ma anche opinionisti, sociologi e coloro che solitamente non si occupano di sport. Su un concetto tutti sembrano essere d’accordo: il razzismo non è un problema esclusivo del mondo del pallone, né può essere solo il calcio la leva su cui si può spingere per superarlo. È piuttosto un problema della società e della politica, che non deve e non può essere sottovalutato. Un brutto fatto ha riguardato anche il calcio dilettantistico berico, risalente a Domenica 6 gennaio a Marola di Torri di Quartesolo, durante la partita Prix-Montebello di Prima Categoria, terminata con il punteggio di 4-1 per gli ospiti. Nell’occasione si sarebbero ascoltati cori razzisti e insulti verso i meridionali, con alcuni bambini presenti al campo che si sarebbero aggiunti ai cori di scherno contro i napoletani. Alla fine l’arbitro ha dichiarato di aver sentito, ma poi nel referto non ha scritto nulla e il giudice Figc non ha preso provvedimenti. Sulla vicenda ha indagato la Polizia di Vicenza, in particolare la Digos, che ha sentito diversi testimoni, ma poi ha chiuso il caso ritenendo di non poter procedere: è infatti emerso che i cori anti Napoli ci sono stati, ma le frasi gridate non rappresentano una discriminazione territoriale. Il caso è stato chiuso nei giorni scorsi: alla fine non verrà inviata nessuna segnalazione alla Procura e non sarà emesso alcun Daspo, i divieti di accedere a manifestazioni sportive. Rimane un episodio da condannare, soprattutto se, come è stato accertato, sono stati coinvolti dei ragazzini. Un segnale da non sottovalutare visto il rischio per i minori di casi di emulazione nel “copiare i grandi”. Quello avvenuto all’inizio di quest’anno a Marola non è l’unico episodio verificatosi nel Vicentino, che tuttavia non registra casi clamorosi di razzismo in campo: questi non devono essere confusi con episodi di insulti e comportamenti scorretti (sempre deplorevoli, sia chiaro …) che avvengono tra giocatori, al di là della nazionalità o colore della pelle, nelle partite di calcio.

Sul tema del razzismo interviene da Vicenza, dove da sempre si trova la sede nazionale, Damiano Tommasi, presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, che nel 2018 ha festeggiato il mezzo secolo di storia, essendo stata fondata nel 1968, dall’avvocato bassanese Sergio Campana e da altri campioni di quei tempi. «L’Assocalciatori – tiene a precisare Tommasi, che risiede con la famiglia nel Veronese – è attenta e conscia di questo problema, così come quello della violenza negli stadi. Abbiamo condannato in maniera decisa i fatti avvenuti all’interno dello stadio di Milano. Nessuno ha la bacchetta magica per risolvere una questione che non riguarda solo il nostro mondo. Io non ero a San Siro, ma se la panchina del Napoli ha sollecitato più di una volta ad intervenire, la partita andava fermata come già accaduto in passato».

Al presidente Tommasi abbiamo chiesto come si può risolvere il problema. «In generale – il suo parere – bisogna capire come individuare i diretti responsabili, senza penalizzare la maggioranza dei tifosi, per questo serve una prova di coraggio e di forza. Noi siamo da sempre vicini al tema, ma ci deve essere un confronto per capire la modalità migliore con cui intervenire. I proclami e gli annunci vanno bene, ma serve qualcosa di più incisivo. Chi lo risolve questo problema?

Nel momento in cui si può espellere dallo stadio un tifoso che è stato individuato, credo che questo sia uno strumento da utilizzare, ma per farlo c’è bisogno anche della collaborazione delle forze dell’ordine».

«Sui fatti di Milano, giusto per parlare della violenza degli stadi – conclude Tommasi – a me preoccupa che ci siano tifosi del Nizza o di altri colori che vengano a fare il tifo contro una squadra italiana. Mi inquieta aver saputo che la persona morta fosse un tifoso del Varese, mi preoccupa che ci sia questa organizzazione che va oltre il campo. Dobbiamo proporre uno sport con tanti valori positivi. Se vogliamo migliorare lo spettacolo le scelte devono andare nella sola direzione di rendere il clima più positivo e meno denigratorio. Siamo tutti sulla stessa posizione, non vogliamo vivere in una situazione simile».

Daminano Tommasi
CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Chiesa missionaria antidoto al nazionalismo

La missione al centro della Chiesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711