• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Prendersi cura con lo sport delle fragilità dei ragazzi. È la missione del CSI

6 Dicembre 2023
in Diocesi
0
Prendersi cura con lo sport delle fragilità dei ragazzi. È la missione del CSI

«In oltre tre anni di pandemia abbiamo visto che l’isolamento ha creato danni nei ragazzi e negli adolescenti». A dirlo è Francesco Brasco, dal 2021 presidente della sezione vicentina del Centro sportivo italiano. È da questa considerazione che trova spiegazione il tema scelto per l’assemblea delle società sportive affiliate al Csi dell’8 dicembre, un appuntamento che ha lo scopo «di rafforzare il senso di appartenenza all’associazione, per confrontarci su temi di attualità e per premiare dirigenti e gruppi che si sono distinti per meriti associativi».

La riflessione sull’attualità, quest’anno, parte proprio dalle fragilità del mondo giovanile che la pandemia ha scatenato, o reso meno invisibili, e che interpellano il Csi: «C’è bisogno – spiega Brasco – di lavorare con dirigenti e allenatori, che noi del Csi chiamiamo “allenatori-educatori”, sugli aspetti psicologici e relazionali dei ragazzi. Per questo inizieremo un percorso di collaborazione con il Laboratorio idee per il sociale (Lab.I.S.) di Vicenza, tra gennaio e marzo, per la formazione di allenatori, educatori e animatori. Il nostro sogno è allargare la proposta agli educatori di Azione Cattolica Vicentina e ai volontari di Noi Associazione Vicenza. Credo che a livello di pastorale giovanile si debba collaborare di più tra associazioni che si occupano di ragazzi e adolescenti. Anche perché, molto spesso, gli educatori di Ac e gli allenatori del Csi sono le stesse persone».

Un tema, quest’ultimo, che Brasco ha affrontato anche nell’incontro tra il Consiglio provinciale del Csi e il Vescovo Giuliano, lo scorso ottobre. Occasione anche per fare il punto della situazione sull’associazione che «a Vicenza conta 60 società sportive affiliate e 12mila tesserati, numero raddoppiato dopo il crollo causato dalla pandemia». La parte del leone la fa l’atletica, «che annovera oltre 25 società sportive delle 60 affiliate, con punte di presenza alle campestri di 700 atleti per le gare provinciali e 900 per le regionali che si svolgono su territorio vicentino e con una bellissima attività giovanile. La nostra è un’eccellenza regionale e nazionale». Al contempo si sono sviluppati l’orienteering, il nordic walking, il gioca-sport, il ciclismo, ma anche la ginnastica ritmica, il ballo e il fitness. «Un altro bel progetto che portiamo avanti con il Comune di Vicenza è la ginnastica dolce per la terza età, la “Ginnasticancora”, iniziativa che si sta diffondendo molto nelle parrocchie grazie alla competenza degli insegnanti di educazione fisica specializzati che lavorano con noi».

Anche sul piano dell’inclusione sociale il Csi non fa mancare la sua attenzione. «Ne sono un esempio le attività del gruppo Ateltica 2000, affiliato all’atletica Dueville, che offre la possibilità di gareggiare a persone con disabilità psichica – spiega Brasco -, oppure l’impegno con il carcere che vede svolgere attività dentro e fuori dalla casa circondariale di Vicenza con le persone detenute, gli studenti delle scuole superiori, e gli agenti di polizia penitenziaria».

Tutto questo, secondo il presidente Francesco Brasco, fa del Csi «uno strumento formidabile per la Diocesi. Siamo convinti di poter dare un ottimo contributo educativo per le nuove generazioni di cittadini e fedeli. Un’associazione aperta e di frontiera come il CSI può avere un ruolo importante nei quartieri nelle cittadine e nei paesi per l’inclusione sociale e di collaborazione con gli enti locali e può certamente portare vitalità alla Chiesa locale, alle parrocchie».

Andrea Frison

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Preparare il Natale

Preparare il Natale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711